Gnummareddi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
correzioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 22:
==Etimologia==
Il nome richiama la forma del prodotto e deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''glomus, glomeris'' da cui l'antico ''gnomerru'' cioè "gomitoletto". Tra le varianti nel nome derivati dalla stessa radice: ''gnummariiddo''<ref>DE VINCENTIIS, Domenico Ludovico - Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana (Taranto, Latronico, 1872, pag. 94)</ref> (nella [[Provincia di Taranto]]), ''nghiemeridde'' (usata a [[Provincia di Bari|Bari e provincia]]), ''gnommareddhri'' (
Il nome ''turcinello'', denominazione usata nel [[Provincia di Foggia|
In [[Irpinia]] e in altre zone della Campania sono noti come ''mugliatielli'' o ''abbuoti'',<ref name=":9" /> in [[Provincia di Benevento]] (soprattutto nella zona di [[San Marco dei Cavoti]] e dell'Alto [[Fortore]]) vengono chiamati ''mugnatielli'', mentre nell'
Molto simili sono i ''marretti''<ref name=":0" /> che hanno dimensioni maggiori (circa 15 cm) e sono la variante di [[Ostuni]].<ref>{{Cita news|url=http://macelleriamasi.it/prodotto/marretti-di-agnello/|titolo=Marretti di agnelloi|pubblicazione=Macelleria Masi|accesso=2017-05-27}}</ref> Nella tradizione di Matera i marretti sono preparati con le parti più pregiate delle interiora d'agnello, mentre gli gnummareddi vengono realizzati con gli scarti di questi.<ref>http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?f=9&t=6138 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131111221510/http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?f=9&t=6138 |date=11 novembre 2013 }} Marretti</ref>
|