Yes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto wikilink ad un musicista.
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 2:
{{Artista musicale
|nome = Yes
|logo =
|tipo artista = Gruppo
|immagine = yes_concert.jpg
Riga 23 ⟶ 22:
|raccolte = 32
}}
 
Gli '''Yes''' sono un [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] formato nel 1968, annoverato tra i principali esponenti del [[rock progressivo]].<ref name="Rizzi96">{{cita|Rizzi|p. 96|cidRizzi}}.</ref><ref name=ondarock>{{cita web|autore=Michele Chiusi|titolo=Yes - Una panoplia progressive|sito=Ondarock|url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/yes.htm|accesso=5 novembre 2014|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6TrEkHq6I?url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/yes.htm|dataarchivio=5 novembre 2014|urlmorto=no}}</ref>
 
La band, fondata dal [[cantante]] [[Jon Anderson]], il [[bassista]] [[Chris Squire]], il [[chitarrista]] [[Peter Banks]], il [[tastierista]] [[Tony Kaye (musicista)|Tony Kaye]] e il [[batterista]] [[Bill Bruford]],<ref name=Progarchives/> ha conosciuto il periodo di maggior successo negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], e nel corso degli anni ha visto avvicendarsi numerosi componenti.<ref name=allmusic/>