Tranvia di Opicina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 22:
|tracciato = Tranvia Trieste-Opicina mappa.svg
}}
La '''tranvia di Opicina''' (''tram de Opcina'' in [[dialetto triestino]], ''Openski tramvaj'' in [[Lingua slovena|sloveno]]), nota anche come "Trenovia di Opicina"<ref>{{cita|Carollo e Steffè|p. 110}}.</ref>
La linea ha la catteristica, unica in [[Europa]]<ref>{{cita libro|collana=[[Guide Rosse d'Italia|Guide d'Italia TCI]]|titolo=Friuli-Venezia Giulia|anno=2010|editore=Touring Editore|p=72}}</ref>, di possedere un tratto di circa {{M|800|u=m}} in forte pendenza (fino al 26%) lungo il quale le vetture vengono spinte (in salita) o trattenute (in discesa) da [[Carro scudo|carri-scudo]] vincolati ad un impianto [[funicolare]]. Il servizio, ufficialmente la linea 2 del trasporto pubblico locale di [[Trieste]], presenta un percorso che si sviluppa interamente all'interno del territorio comunale e collega il centro cittadino (a 3 [[Livello del mare|m s.l.m.]]) alla frazione comunale di [[Opicina|Villa Opicina]] sull'[[altopiano del Carso]] (a 329 [[Livello del mare|m s.l.m.]]); in funzione dal [[9 settembre]] [[1902]], è lunga poco più di {{M|5|u=km}}.
|