Bus (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
|||
Riga 16:
* un dispositivo prende il controllo del bus;
* invia una richiesta (I/O) a un secondo dispositivo;
* svolta la richiesta, il bus viene liberato per un'altra comunicazione
Il ruolo di un dispositivo può cambiare nel tempo; un dispositivo può comportarsi da master o da slave in contesti differenti. Lo standard che definisce il bus deve fornire le regole per gestire tali condizioni o vietarle. Esistono due diversi meccanismi di temporizzazione dei segnali:
Riga 32:
Si sente spesso parlare in ambito [[hardware]] della velocità ([[larghezza di banda]]) del '''FSB''', acronimo che sta per [[Front Side Bus]] e identifica il bus interno della scheda madre del caso specifico dell'architettura Intel, che designava l'interconnessione fra ALU o CPU con il northbridge, o gli hub con interfaccia di gestione per la RAM, in contrapposizione con il BSB (backside bus) che connette la CPU alla cache L2 a frequenza massima (cioè alla stessa velocità di lavoro della CPU). L'FSB è stato sostituito dall'HyperTransport mutuata da PowerPC G5 e poi dagli AMD ai socket Intel-based, ma anche dal canale DMI e dai sistemi UPI, CSI e QPI. In linea generale si può intendere con FSB il canale che connette la CPU alla RAM a una frequenza superiore agli altri bus delle mainboard e rispetto ai bus esterni e di interconnessione. In AMD si usano anche le equivalenti tecnologie LDT.
=== Modalità di connessione ===
|