Fedro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 93.34.88.14 (discussione), riportata alla versione precedente di Udiki Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{citazione|[[Giove (divinità)|Giove]] impose a noi due sacche:<br />mise quella dei vizi propri dietro la schiena,<br />quella carica dei vizi altrui davanti al petto|Fedro - ''Fabulae'', IV, 10| Peras imposuit Iuppiter nobis duas:<br />propriis repletam vitiis post tergum dedit,<br />alienis ante pectus suspendit gravem.|lingua=la}}▼
{{Bio
|Nome = Gaio Giulio Fedro
Riga 13 ⟶ 14:
|Attività = scrittore
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , autore di celebri [[
|Immagine = Phaedrus Fabulist 1745 engraving.jpg
|Didascalia = Fedro ritratto sul [[frontespizio]] di un'edizione settecentesca delle sue ''[[Favole (Fedro)|Favole]]''
}}
Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente a oggi) un [[genere letterario]] "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.
▲{{citazione|[[Giove (divinità)|Giove]] impose a noi due sacche:<br />mise quella dei vizi propri dietro la schiena,<br />quella carica dei vizi altrui davanti al petto|Fedro - ''Fabulae'', IV, 10| Peras imposuit Iuppiter nobis duas:<br />propriis repletam vitiis post tergum dedit,<br />alienis ante pectus suspendit gravem.|lingua=la}}
== Biografia ==
|