Alberto Quadrelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 141:
 
==Bibliografia==
* A. BRAVI, ''S. Alberto Quadrelli: attualità di un vescovo del Medioevo'', Banca di credito cooperativo di Rivolta d'Adda e Agnadello, Lodi 1997;
* G. BRESCIANI, ''Vita di S. Alberto Confessore'', Cremona, 1638, in ''Acta SS. Iulii, II, Antuerpiae'', 1729, pp. 165 - 167. 2;
* P. CAFARO – E.C. COLOMBO, ''Un’antica nobiltà. L’altro credito cooperativo a Lodi nel novecento'', Franco Angeli, 2009, in particolare il capitolo 2, § 4. Il piccolo sistema del Sant'Alberto: il salvadanaio delle cooperative “bianche”, p.98 ss.;
* E. CALVI – C. SOTTOCORNO – G.M. FACCHETTI, ''La Basilica di Santa Maria e San Sigismondo e le chiese minori'', Rivolta d'Adda 1991;
* I. DE PALMA, ''Ernesto Rusca tra romanico e neoromanico. Interventi decorativi a finto mosaico nelle chiese di Rivolta d'Adda, Gallarate e Legnano'', in ''Arte Lombarda, Nuova serie'', No. 173/174 (1-2) (2015), pp. 173-183;
* G.M. FACCHETTI, ''Ripalta Sicca: Rivolta d'Adda dall'origine all'anno 1300 alla luce delle nuove importanti scoperte'', Rivolta d'Adda 1996;
* G. LABUS, ''Vita di S. Alberto vescovo di Lodi'', Milano, 1828;
* L. MALVEZZI, ''Raccolta di articoli artistici editi ed inediti'', Milano, Tip. Gugliemini e Redaelli, 1842, p.48, riguardo agli affreschi di Enrico Scuri nel Santuario dell’Incoronata di Lodi. Il Malvezzi, scrive: ''Sant’Alberto de’ Quadrelli, che prega pel suo popolo, si è il soggetto della quinta medaglia. Il Santo è circondato dalla Religione, dalla Sapienza, dalla Carità e dalla Modestia, (…) a motivo dell’asta dell’ancora appoggiata al braccio manco della figura in discorso: e per dimostrare che il vescovo in suo zelo si oppose alle scissioni religiose, v’introdusse un angelo, che, armato di spada, sta per percuotere lo scisma, rappresentato sotto le sembianze della Discordia. (…) parmi che il santo non trionfi abbastanza, e che non sieno riuscite felici le pieghe ed il colorito di questa stessa figura. Sebbesi pure desiderato l’angelo che persegue lo Scisma meno esagerato nella espressione, più nobile e meno furibondo, meglio eseguito; e la figura, lo Scisma, in migliore assieme'';
* J.-L. LEMAITRE, ''La consorce du clergé de Lodi et son missel, XIIe-XIVe siècle'', in ''Le mouvement confraternel au Moyen Âge. France, Italie, Suisse. Actes de la table ronde de Lausanne (9-11 mai 1985)'', (Publications de l'École française de Rome, 97), École Française de Rome, Rome 1987, pp. 185-220;
* L. MARINI, ''La chiesa romanica di S. Maria e S. Sigismondo a Rivolta d'Adda. Materiale per un'edizione critica'', in ''Arte Lombarda, Nuova Serie'', No. 68/69 (1-2) (1984), pp. 5-26;
* MURENA, in ''Hist. rer. Laudens., ap. Muratori, Rer. Ital. scriptores, VI'', Milano 1725, p. 1161, che lo dice ''virum honestum et sapientem atque religiosum, et bonis moribus valde imbutum ac Deum valde diligentem et in omnibus timentem'':
* M.A. PAGANI, ''Memorie critico-storiche di Sant'Alberto Quadrelli'', ?;
* {{Cita web|url=https://www.diocesidicremona.it/wp-content/uploads/2015/07/07lug-04_Quadrelli_Approfondimento.pdf|titolo=4 luglio Sant’Alberto Quadrelli vescovo di Lodi (†1173) Memoria facoltativa|autore=Daniele Piazzi|sito=Diocesi di Cremona|formato=pdf|accesso=4 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210121025310/https://www.diocesidicremona.it/wp-content/uploads/2015/07/07lug-04_Quadrelli_Approfondimento.pdf |dataarchivio=21 gennaio 2021|urlmorto=no}}
* C. VIGNATI, ''Documenti storici intorno alla vita ed alle reliquie di S. Alberto Quadrelli Vescovo e secondo Patrono di Lodi. Raccolte e commentate'', Lodi 1856;
* ''Alberto, santo'', in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', vol. I, Treccani, Roma 1960;
* F. UGHELLI, ''Acta Sanctorum Iulii, Italia sacra'', 2ª ed., IV, Venezia 1719, 671;
* SACRA CONGREGATIO PRO CULTO DIVINO, ''Instructio 24 giugno 1970, n. 24'' in ''Enchiridion Documentorum Instaurationis Liturgicae'', 688 n. 2117.
 
== Altri progetti ==