Prolog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Migliorato il testo |
||
Riga 22:
Il '''Prolog''' (contrazione del [[Lingua francese|francese]] '''''PRO'''grammation en '''LOG'''ique'') è un [[linguaggio di programmazione]] che adotta il [[paradigma di programmazione|paradigma]] di [[programmazione logica]].
È stato ideato da [[Robert Kowalski]] (aspetto teorico), [[Marten Van Emdem]] (dimostrazione sperimentale) e implementato da [[Alain Colmerauer]] negli [[Anni 1970|anni settanta]],
Il Prolog è impiegato in molti programmi di [[intelligenza artificiale]]
Il Prolog si basa sul [[calcolo dei predicati]] (precisamente il calcolo di predicati del primo ordine); tuttavia la sintassi è limitata a formule dette [[clausola di Horn|clausole di Horn]] che sono disgiunzioni di [[letterale|letterali]] del primo ordine, quantificate universalmente, con al più un letterale positivo.
L'esecuzione di un [[Programma (informatica)|programma]] Prolog è comparabile alla dimostrazione di un [[teorema]] mediante la [[regola di inferenza]] detta risoluzione (introdotta da [[Robinson]] nel [[1965]]).
Riga 34:
== Sintassi ==
Nel Prolog, la logica del programma è espressa sotto forma di relazioni, e le attività di calcolo vengono attivate da un'interrogazione relativa a tali relazioni.
=== Tipi di dati ===
|