Al Qaida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 6:
|Attiva= 11 agosto 1988 – presente
|Ideologia=[[Jihādismo]]<br />[[Takfirismo]]<br />[[Fondamentalismo islamico]] [[Sunnismo|sunnita]]
|Nazione=Nucleo in [[Afghanistan]] e [[Pakistan]]; affiliati in [[Siria]], [[Yemen]], [[Somalia]] e [[Maghreb]]<ref>{{cita web|url=http://www.bloombergview.com/quicktake/al-qaedas-heirs|titolo=Al Qaeda's Heirs|pubblicazione=Bloomberg|data=4 febbraio 2015|accesso=4 aprile 2015|dataarchivio=8 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150408223628/http://www.bloombergview.com/quicktake/al-qaedas-heirs|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.economist.com/news/briefing/21586834-adaptable-and-resilient-al-qaeda-and-its-allies-keep-bouncing-back-unquenchable-fire|titolo=The unquenchable fire|pubblicazione=The Economist|data=28 settembre 2013}}
</ref><ref>{{cita web|url=http://web.stanford.edu/group/mappingmilitants/cgi-bin/maps/view/alqaeda|titolo=Global al-Qaeda|pubblicazione=Stanford University|data=2013}}</ref>
|Alleanze='''Affiliati diretti:'''<ref>{{cita web|url=http://fas.org/sgp/crs/mideast/R43756.pdf|titolo=Al Qaeda-Affiliated Groups: Middle East and Africa|pubblicazione=Congressional Research Service|data=11 ottobre 2014}}</ref><br />[[AQMI|al-Qāʿida nel Maghreb Islamico]] (dal 2006)<ref>{{cita web|url=https://www.ctc.usma.edu/posts/the-gspc-newest-franchise-in-al-qaidas-global-jihad|titolo=Newest Franchise in Al-Qa'ida's Global Jihad|pubblicazione=Combating Terrorism Center|data=2 aprile 2007|accesso=4 aprile 2015|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814071056/https://www.ctc.usma.edu/posts/the-gspc-newest-franchise-in-al-qaidas-global-jihad|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cfr.org/terrorist-organizations-and-networks/al-qaeda-islamic-maghreb-aqim/p12717|titolo=Al-Qaeda in the Islamic Maghreb (AQIM)|pubblicazione=Council on Foreign Relations|data=27 marzo 2015|accesso=4 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150511122144/http://www.cfr.org/terrorist-organizations-and-networks/al-qaeda-islamic-maghreb-aqim/p12717|urlmorto=sì}}</ref><br />[[al-Qāʿida nella Penisola araba]] (dal 2009)<ref>{{cita web|url=http://www.cfr.org/yemen/al-qaeda-arabian-peninsula-aqap/p9369|titolo=Al-Qaeda in the Arabian Peninsula (AQAP)|pubblicazione=Council on Foreign Relations|data=19 marzo 2015|accesso=4 aprile 2015|dataarchivio=15 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170515083237/http://www.cfr.org/yemen/al-qaeda-arabian-peninsula-aqap/p9369|urlmorto=sì}}</ref><br />[[Fronte al-Nusra]] (dal 2012)<br />[[Al-Shabaab]] (dal 2012)<ref>{{cita web|url=http://www.cfr.org/somalia/al-shabab/p18650|titolo=Al-Shabab|pubblicazione=Council on Foreign Relations|data=13 marzo 2015|accesso=4 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150404111502/http://www.cfr.org/somalia/al-shabab/p18650|urlmorto=sì}}</ref><br />
Riga 23:
È stato guidato sino alla morte, avvenuta il 2 maggio 2011, dal miliardario [[Arabia Saudita|saudita]] [[Osama bin Laden|Osāma bin Lāden]] che si avvaleva della guida ideologica di [[Ayman al-Zawahiri|Ayman al-Zawāhirī]] (ex medico de [[Il Cairo]], appartenente a una famiglia di dotti religiosi e di magistrati). Entrambi sono riferibili all'attivismo ideologico-politico dello ''shaykh'' [[ʿAbd Allāh al-ʿAzzām|ʿAbd Allāh Yūsuf al-ʿAzzām]].
 
Al-Qāʿida è stata classificata come [[organizzazione terroristica]] dal [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]],<ref name=UNSC-WORK-RELATED-TO-RESOLUTION-1267>{{Cita web|titolo=Security Council Resolutions Related to the Work of the Committee Established Pursuant to Resolution 1267 (1999) Concerning Al-Qaida and the Taliban and Associated Individuals and Entities|editore=[[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]]|url=http://www.un.org/Docs/sc/committees/1267/1267ResEng.htm|accesso=9 gennaio 2007 }}</ref> dalla [[NATO]],<ref name="NATOQaeda">{{Cita web|url=http://www.nato.int/docu/speech/2001/s011122b.htm|titolo=Press Conference with NATO Secretary General, Lord Robertson|accesso=23 ottobre 2006|autore=NATO}}</ref><ref name="nato.int">{{Cita web|url=http://www.nato.int/structur/library/bibref/them0305.pdf|titolo=AL QAEDA|autore=NATO Library|anno=2005|accesso=11 giugno 2007|formato=PDF}}</ref> dalla [[Commissione europea|Commissione]] dell'[[Unione europea]],<ref name="EU">{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/en/com/2004/com2004_0700en01.doc|titolo=COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE COUNCIL AND THE EUROPEAN PARLIAMENT|autore=[[Commission of the European Communities]]|data=20 ottobre 2004|accesso=11 giugno 2007|formato=DOC}}</ref> dal [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti]],<ref name="US">{{Cita web|url=http://www.state.gov/s/ct/rls/fs/37191.htm|titolo=Foreign Terrorist Organizations (FTOs)|accesso=3 luglio 2006|autore=United States Department of State}}</ref> dai governi di [[Australia]],<ref name="Australia">{{Cita web|url=http://www.nationalsecurity.gov.au/agd/www/nationalsecurity.nsf/AllDocs/95FB057CA3DECF30CA256FAB001F7FBD?OpenDocument|titolo=Listing of Terrorist Organisations|accesso=3 luglio 2006|autore=Australian Government|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140204040731/http://www.nationalsecurity.gov.au/agd/www/nationalsecurity.nsf/AllDocs/95FB057CA3DECF30CA256FAB001F7FBD?OpenDocument}}</ref> [[India]],<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2002/04/09/stories/2002040903651100.htm# |titolo=The Hindu : Centre bans Al-Qaeda |accesso=29 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090427232058/http://www.hinduonnet.com/2002/04/09/stories/2002040903651100.htm# |urlmorto=sì }}</ref> [[Canada]],<ref name="Canada">{{Cita web|url=http://www.psepc.gc.ca/prg/ns/le/cle-en.asp|titolo=Entities list|accesso=3 luglio 2006|autore=Public Safety and Emergency Preparedness Canada|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061119150657/http://www.psepc.gc.ca/prg/ns/le/cle-en.asp}}</ref> [[Israele]],<ref name="Israel">{{Cita web|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Terrorism+and+Islamic+Fundamentalism-/Summary+of+indictments+against+Al-Qaeda+terrorists+in+Samaria+21-Mar-2006.htm|titolo=Summary of indictments against Al-Qaeda terrorists in Samaria|data=21 marzo 2006|accesso=10 giugno 2007|autore=Israel Ministry of Foreign Affairs}}</ref> [[Giappone]],<ref name="Japan">{{Cita web|url=http://www.mofa.go.jp/policy/other/bluebook/2002/chap1-b.pdf|titolo=B. TERRORIST ATTACKS IN THE UNITED STATES AND THE FIGHT AGAINST TERRORISM|autore=Diplomatic Bluebook|anno=2002|accesso=11 giugno 2007|formato=PDF}}</ref> [[Corea del Sud]],<ref name="Koreaautogenerato1">{{Cita news|url=http://www.korea.net/news/news/NewsView.asp?serial_no=20070813015&part=102|titolo=Seoul confirms release of two Korean hostages in Afghanistan|data=14 agosto 2007|accesso=16 settembre 2007|autore=Korean Foreign Ministry|dataarchivio=15 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215153000/http://www.korea.net/news/news/NewsView.asp?serial_no=20070813015&part=102|urlmorto=sì}}</ref> [[Germania]],<ref name="Netherlands">{{Cita web|url=http://ftp.fas.org/irp/world/netherlands/aivd2004-eng.pdf|titolo=Annual Report 2004|accesso=11 giugno 2007|autore=[[General Intelligence and Security Service]]|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070614032136/http://ftp.fas.org/irp/world/netherlands/aivd2004-eng.pdf}}</ref> [[Regno Unito]],<ref name="UK">{{Cita web|url=http://www.homeoffice.gov.uk/security/terrorism-and-the-law/terrorism-act/proscribed-groups|titolo=Proscribed terrorist groups|accesso=3 luglio 2006|autore=United Kingdom Home Office|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060630031633/http://www.homeoffice.gov.uk/security/terrorism-and-the-law/terrorism-act/proscribed-groups}}</ref> [[Russia]],<ref name="Russia">{{Cita news| url=http://www.mosnews.com/news/2006/07/28/russiaterrorlist.shtml| titolo=Russia Outlaws 17 Terror Groups; Hamas, Hezbollah Not Included| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061114154904/http://www.mosnews.com/news/2006/07/28/russiaterrorlist.shtml}}</ref> [[Svezia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sweden.gov.se/content/1/c6/06/12/67/01b99143.pdf|titolo=Radical Islamist Movements in the Middle East|autore=Ministry for Foreign Affairs Sweden|data=marzo–giugno 2006|accesso=11 giugno 2007|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070614032136/http://www.sweden.gov.se/content/1/c6/06/12/67/01b99143.pdf}}</ref>, [[Italia]] e [[Svizzera]].<ref name="a">{{Cita web|url=https://www.efv.admin.ch/d/dokumentation/downloads/themen/finanzkrimi/CH_UNTerror_1201_e.pdf|titolo=Report on counter-terrorism submitted by Switzerland to the Security Council Committee established pursuant to resolution 1373 (2001)|data=20 dicembre 2001|accesso=11 giugno 2007|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609153811/http://www.efv.admin.ch/d/dokumentation/downloads/themen/finanzkrimi/CH_UNTerror_1201_e.pdf}}</ref>
 
== Origine del nome ==
Riga 32:
Secondo Saʿd al-Faqīh, esperto [[Arabia Saudita|saudita]] di al-Qāʿida, il nome deriverebbe dal sistema di documentazione in uso nella "guesthouse" della ''Bayt al-[[Ansar|Anṣār]]'' dal [[1980]].<ref name=JamestownId2907>{{Cita news|url=https://www.jamestown.org/single/?no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=26273#.VJsGll4AKA|titolo=The Essence of Al Qaeda: An Interview With Saad Al-Faqih|editore=[[Jamestown Foundation]]|autore=[[Mahan Abedin]]|data=5 febbraio 2004|volume=2|numero=2|accesso=24 dicembre 2014|citazione=The Bait al-Ansar or “Dwelling of the Partisans” was a guesthouse established by Bin Laden in the 1980's in Peshawar for Arab volunteers wanting to travel to Afghanistan.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224183224/http://www.jamestown.org/single/?no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=26273#.VJsGll4AKA|urlmorto=no}}</ref>
 
Secondo l'ex-ministro degli Esteri britannico [[Robin Cook (politico)|Robin Cook]] ([[Partito Laburista (Regno Unito)|laburista]] dimessosi per protesta contro la partecipazione britannica all'invasione in [[Iraq]]), ''al-Qāʿida'' sarebbe la traduzione in arabo di "''data-base''": «Per quanto ne so io, ''al-Qāʿida'' era originariamente il nome di un ''data-base'' del governo USA, con i nomi di migliaia di [[Mujaheddin|mujāhidīn]] arruolati dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]] per combattere contro i [[Unione Sovietica|sovietici]] in Afghanistan».<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/uk/2005/jul/08/july7.development|titolo=Robin Cook: The struggle against terrorism cannot be won by military means|autore=Robin Cook|sito=the Guardian|data=8 luglio 2005-07-08|lingua=en|accesso=2022-11-25 novembre 2022}}</ref>
 
Altre fonti affermano che il nome derivi dal centro logistico situato a Peshāwar: in tale luogo sarebbero stati registrati i nomi dei volontari arabi successivamente mandati a combattere in Afghanistan contro le truppe [[Russia|russe]].<ref>{{Cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/binladen/interviews/al-fagih.html|titolo=Interviews - Dr. Saad Al-Fagih - Hunting for bin Laden|sito=FRONTLINE|lingua=en|accesso=2022-11-25 novembre 2022}}</ref>
 
Un giornalista, [[Peter Bergen]], conferma che in origine al-Qāʿida era il nome dato al centro di raccolta di guerriglieri di [[Peshawar|Peshāwar]] e che successivamente, durante un incontro dei principali leader dell'organizzazione, fu deciso di mantenere quel nome.<ref>{{Cita web|url=http://www.tpmcafe.com/story/2006/1/18/13810/7770 |titolo=The Osama bin Laden I Know: An Oral History of Al Qaeda's Leader|editore= Free Press|anno= 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070101144608/http://www.tpmcafe.com/story/2006/1/18/13810/7770}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:Al-Qaida crée une brigade dirigée par des Touaregs (8246938011).jpg|miniaturathumb|392x392pxupright=1.8|Militante di Al-Qaeda nel [[Sahel]]]]
Secondo alcune fonti, al-Qāʿida nacque ai tempi dell'invasione [[Unione Sovietica|sovietica]] dell'[[Afghanistan]]<ref name="national commission">{{Cita web|url=https://www.9-11commission.gov/report/|titolo=National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States|sito=www.9-11commission.gov|accesso=25 novembre 2022-11-25}}</ref>. Il terrorista Jamāl al-Faḍl, in un'intervista alla CNS,<ref>{{Cita web|url=http://cns.miis.edu/pubs/reports/binladen.htm |titolo=CNS|urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20011214040200/http%3A//cns.miis.edu/pubs/reports/binladen.htm}}</ref> afferma che al-Qāʿida nacque intorno al 1989, pressappoco alla fine della guerra in Afghanistan. Nonostante gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'[[Arabia Saudita]] fornissero (tramite il [[Inter-Services Intelligence|Servizio Segreto Militare Pakistano]]) miliardi di dollari in assistenza ai gruppi ribelli che combattevano l'occupazione sovietica, Bin Lāden e i suoi compagni ricevettero poco o nessun supporto dagli Stati Uniti.<ref name="national commission" /><ref>{{Cita web|url=https://freerepublic.com/focus/f-news/813856/posts|titolo=Al-Sharq Al-Awsat Publishes Extracts from Al-Jihad Leader Al-Zawahiri's New Book|sito=freerepublic.com|accesso=2022-11-25 novembre 2022}}</ref>
 
Dietro la genesi dell'organizzazione si trova una teorizzazione religiosa di ispirazione [[wahhabita]], che col tempo ha raccolto elementi di altre correnti religiose islamiche, appoggiandosi di volta in volta al "clero" locale, come i [[deobandi]] e i [[talebani]], preservando altresì la propria indipendenza.
 
La prima definizione giuridica di al-Qāʿida come di "organizzazione terroristica internazionale" venne data nel maggio 2001 dalla [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|corte federale]] di New York nell'ambito del processo per gli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]] in Kenya e Tanzania<ref name="autogenerato6">{{Cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/binladen/bombings/bombings.html|titolo=The Trail Of Evidence - The U.S. Embassy Bombings Trial - A Summary - Hunting for bin Laden|sito=FRONTLINE|lingua=en|accesso=2022-11-25 novembre 2022}}</ref>. La maggior parte delle descrizioni di al-Qāʿida venne fornita da [[Jamal al-Fadl]], uno degli agenti commerciali di Osama Bin Laden. Appropriatosi indebitamente di 110.000 dollari di quest'ultimo, a fronte della richiesta di restituzione abbandonò il lavoro e divenne un testimone chiave degli Stati Uniti<ref name="national commission" />. La sua testimonianza permise di definire al-Qāʿida un'organizzazione gerarchica, sulla base del [[Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act]], in maniera non dissimile da quanto avvenuto per la mafia americana, e di condannare quindi in contumacia Osāma bin Lāden in qualità di persona al vertice dell'organizzazione.<ref name="autogenerato6" /><ref>{{Cita web|url=http://uniset.ca/other/cs5/109FSupp2d211.html|titolo=United States v. Bin Laden|sito=uniset.ca|accesso=2022-11-25 novembre 2022}}</ref>
 
[[Osama bin Laden]] era il 17º dei 57 figli di un immobiliarista [[yemen]]ita. Utilizzò soldi e macchinari della propria impresa di costruzioni proprio per aiutare la resistenza dei [[mujaheddin]] nella [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra sovietica in Afghanistan]], dove arrivò quando aveva 23 anni.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/155236.stm |titolo=Who is Osama Bin Laden?|editore=BBC News |data=18 settembre 2001|accesso=28 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://fufor.twoday.net/stories/2302873|titolo=Photo: Zbigniew Brzezinski & Osama bin Laden|data=23 marzo 2006|accesso=28 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090602052000/http://fufor.twoday.net/stories/2302873|urlmorto=sì}}</ref> Sulla consistenza del patrimonio personale di bin Laden esistono comunque stime secondo le quali, a causa della tendenza nella cultura saudita a non dividere il patrimonio familiare ma a farlo gestire solo al figlio maggiore, il patrimonio personale di bin Laden sarebbe ammontato ad alcuni milioni di dollari.<ref>Burke, p. 64</ref>
 
Secondo l'ex agente della [[Central Intelligence Agency|CIA]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pennpress.org/|titolo=Homepage|sito=University of Pennsylvania Press|lingua=en-US|accesso=25 novembre 2022-11-25}}</ref> ed esperto di organizzazioni terroristiche [[Marc Sageman]] "non c'è nessuna organizzazione capillare. Ci piace pensare esista un'entità fittizia chiamata Al-Qāʿida, ma non è la realtà con cui dobbiamo confrontarci".<ref>{{Cita web|url=https://www.ft.com/content/173635a6-046f-11df-8603-00144feabdc0|titolo=Subscribe to read {{!}} Financial Times|sito=www.ft.com|accesso=25 novembre 2022-11-25}}</ref>
 
Il giorno 2 maggio [[2011]] [[Osama bin Laden]] venne ucciso ad [[Abbottabad]] ([[Pakistan]]), durante un attacco di [[Assaltatore|assaltatori]] [[Navy SEAL]] della [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] avvenuto nel suo complesso fortificato. Gli è succeduto il suo braccio destro nonché cofondatore del gruppo [[Ayman al-Zawahiri]]. Alle 6:30 del 31 luglio 2022, gli Stati Uniti affermano di aver ucciso Zawahiri in un'operazione eseguita con un drone a Kabul, in Afghanistan. L'annuncio proviene da Presidente Joe Biden, che prosegue esaltando l'operazione antiterroristica, inferiore per importanza solo a quella che nel 2011, sotto la presidenza Obama, uccise Bin Laden in Pakistan. Secondo il Presidente USA nessuno della famiglia Zawahiri è stato ucciso nell'operazione e non ci sono state altre vittime civili.<ref>[{{cita web|url=http://www.infooggi.it/articolo/nuovo-leader-di-al-qaeda-ayman-al-zawahiri-erede-di-bin-laden/14458/ |titolo=Nuovo leader di Al Qaeda: Ayman al-Zawahiri erede di Bin Laden]|data=16 Finogiugno al 14 Novembre 2020 infooggi.it, 16-06-2011}}</ref>
 
== Obiettivi ==
Riga 57:
La sua filosofia di management è stata descritta come "centralizzata nelle decisioni e decentrata nell'esecuzione".<ref>Khalid al-Hammadi, 'The Inside Story of al-Qa'ida', part 4, ''Al-Quds al-ʿArabi'', March 22, 2005</ref> Dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]] si pensa che la leadership di al-Qāʿida sia diventata geograficamente isolata e che essa abbia lasciato a diversi gruppi di dirigenti locali la conduzione delle azioni terroristiche e l'utilizzo da parte loro del nome di al-Qāʿida<ref>{{Cita web |url=http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/FH13Ak05.html |titolo=Evolution of the al-Qaeda brand name |accesso=29 novembre 2008 |dataarchivio=23 aprile 2005 |urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20050423141837/http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/FH13Ak05.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sitemaker.umich.edu/satran/files/twq06spring_atran.pdf# |titolo=The Moral Logic and Growth of Suicide Terrorism |accesso=29 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623022648/http://www.sitemaker.umich.edu/satran/files/twq06spring_atran.pdf# |urlmorto=sì }}</ref> In effetti l'attacco della [[NATO]] in Afghanistan del 2002 ha marginalizzato il regime talebano ma anche eliminato una gran parte delle strutture di addestramento del gruppo, che venivano utilizzate anche per addestrare persone di organizzazioni esterne, le quali poi associavano al nome del loro gruppo quello di Al-Qāʿida nelle rivendicazioni degli attacchi. I progetti che davano origine a questi attacchi sono stati spesso finanziati dall'organizzazione, con fondi di organizzazioni islamiche o donazioni di privati, in massima parte provenienti dalla regione del [[Golfo Persico]]. Per un periodo precedente alla fase afghana al-Qāʿida ha anche gestito strutture addestrative in [[Sudan]], fino a che la pressione internazionale sul regime di quel paese ne ha determinato l'espulsione, sebbene attuata in termini molto morbidi.
 
I legami tra al-Qāʿida e le organizzazioni "affiliate" non sono chiari né semplici, e a volte sono stati anche conflittuali, come quando bin Laden cercò di reclutare persone in Algeria, suscitando la reazione del [[Gruppo Islamico Armato]]. I campi di addestramento si sono rivelati un investimento a lungo termine in quanto progressivamente molti gruppi sono stati infiltrati da adepti che, con la progressiva eliminazione e sostituzione dei quadri dirigenti, ne hanno spostato gli equilibri interni verso una maggiore contiguità ad al-Qāʿida. Spesso le finalità generali dell'organizzazione vengono contestualizzate dalle organizzazioni affiliate, come ad esempio per [[al-Shabaab]] in [[Somalia]]<ref>{{cita web |url=http://www.rand.org/pubs/testimonies/CT400.html|titolo= The Terrorist Threat from Al Shabaab | accesso=7 ottobre 2013}}</ref>.
 
== Attacchi terroristici ==
[[File:TerroristAttacksAlQaeda.png|thumb|upright=1.8|Attacchi terroristici attribuiti ad al-Qāʿida]]
Nel tempo, al-Qāʿida è divenuta così un'etichetta generica utilizzata dai ''media'' e in sede politica per indicare una serie di organizzazioni militanti e apparentemente dedite a un ripristino di un "puro" [[Islam]] "delle origini" attraverso mezzi violenti e gravi attentati, anche laddove non è affatto provato per via giudiziaria che tali attentati siano stati perpetrati da una medesima organizzazione.<ref>Cfr. per es. [{{cita testo|url=http://www.guardian.co.uk/world/2003/jan/12/alqaida.terrorism |titolo=The Guardian, "Al-Qaeda - a meaningless label"]}}, [{{cita testo|url=http://www.newsweek.com/id/147690 |titolo=Newsweek, "Putting Al Qaeda on the Couch - September 11 was a recruiting poster for young people who are looking for some kind of direction in their lives]|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.iiss.org/whats-new/iiss-in-the-press/press-coverage-2005/june-2005/more-dangerous-than-al-qaeda/ |titolo=The International Institute for Strategic Studies (IISS) - San Diego Union Tribune - "More dangerous than al-Qaeda"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202165007/http://www.iiss.org/whats-new/iiss-in-the-press/press-coverage-2005/june-2005/more-dangerous-than-al-qaeda/}}</ref> In tal modo si fa riferimento ad al-Qāʿida, in modo non sempre accurato, quale diretta responsabile (in vari casi l'organizzazione ha rivendicato esplicitamente le proprie responsabilità) o indiretta ispiratrice di feroci atti [[terrorismo|terroristici]] di marca [[Gihadismo|gihadista]] e [[Takfirismo|takfirista]] che, negli ultimi anni, hanno tra gli altri duramente colpito il [[Kenya]], la [[Somalia]], il [[Libano]], lo [[Yemen]], l'[[Indonesia]], l'[[Egitto]], l'[[Iraq]], la [[Spagna]], la [[Gran Bretagna]], la [[Francia]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
In assoluto il più significativo di tutti gli attentati operati da al-Qāʿida,<ref>{{Cita web|url=http://www.ict.org.il/articles/fatwah.htm|titolo=Text of Fatwah Urging Jihad Against Americans|accesso=5 luglio 2006|data=23 febbraio 1998|dataarchivio=22 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060422210853/http://www.ict.org.il/articles/fatwah.htm|urlmorto=sì}}</ref> è stato il dirottamento di quattro [[Aereo di linea|aerei di linea]], fatti schiantare l'[[11 settembre 2001]] contro le Torri Gemelle del [[World Trade Center]] di [[Manhattan]] e sul [[il Pentagono|Pentagono]] presso [[Washington]], con tutto il loro carico umano, compresi i 19 dirottatori. Osāma bin Lāden ha rivendicato la responsabilità di al-Qāʿida solo nel marzo del [[2002]], pur lodando gli esecutori dell'attentato già nell'ottobre del [[2001]].<ref>{{Cita web|url=http://archives.cnn.com/2001/US/09/16/inv.binladen.denial/|titolo=Bin Laden says he wasn't behind attacks|editore=[[CNN]]|accesso=6 luglio 2006|data=17 settembre 2001|dataarchivio=5 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060705161654/http://archives.cnn.com/2001/US/09/16/inv.binladen.denial/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Altrettanto gravi – seppur con un numero di vittime alquanto minore – sono stati gli [[Attentato di Bali del 2002|attentati di Bali del 2002]] (per opera del gruppo ''Jamāʿa Islāmiyya'', affiliato ad al-Qāʿida),<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/esteri/balindonesia/bomba/bomba.html|titolo=La Repubblica/esteri: La mano di Al Qaeda sulla strage di Bali|sito=www.repubblica.it|accesso=25 novembre 2022-11-25}}</ref> gli [[Attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid|attentati ai treni]] nella [[Stazione di Madrid Atocha|stazione di Atocha di Madrid]] dell'11 marzo [[2004]] (compiuti da un'altra cellula terroristica ispirata ad al-Qāʿida)<ref>{{Cita web|url=https://www.elmundo.es/documentos/2006/04/11/autohtml/index.html?cual=1412|titolo=elmundo.es. Documento: Auto del 11-M|sito=www.elmundo.es|accesso=25 novembre 2022-11-25}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.tkb.org/MorePatterns.jsp?countryCd=SP&year=2004|titolo=MIPT Terrorism Knowledge Database|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930045736/http://www.tkb.org/MorePatterns.jsp?countryCd=SP&year=2004}}[{{cita testo|url=http://www.tkb.org/Group.jsp?groupID=3904 |titolo="''the length of time between the Madrid bombings and Abu Nayaf al-Afghani's claim has cast doubt on its authenticity''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080208082246/http://www.tkb.org/Group.jsp?groupID=3904 |date=8 febbraio 2008 }} ''[…] Other sources attribute the March 11 attacks to the group Abu Dujana Al-Afghani Ansar Al-Qaeda Europe, which appears be an alias for Abu Nayaf al-Afghani. A separate al-Qaeda linked organization, the Abu Hafs al-Masri Brigade, also declared responsibility for the Madrid attacks, and although it faces similar questions about the validity of its claims, it is generally regarded by authorities as having carried out the attacks"'' (vedi [[National Memorial Institute for the Prevention of Terrorism|MIPT]])</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thetimes.co.uk/|titolo=The Times & The Sunday Times|sito=www.thetimes.co.uk|lingua=en|accesso=25 novembre 2022-11-25}}</ref> gli [[Attentati di Londra del 2005|attentati]] nel ''tube'' di [[Londra]] del 7 luglio [[2005]] e pochi giorni dopo, il 23 luglio 2005, nell'egiziana località turistica di [[Attentati del 23 luglio 2005 a Sharm el-Sheikh|Sharm el-Sheikh]]. Altri attacchi sono avvenuti negli ultimi mesi del 2005 in [[Giordania]] ([[Attentati di Amman del 2005|Amman]]) e nuovamente in [[Indonesia]] (sempre nelle località turistiche di [[Bali]])<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/esteri/bali/bali/bali.html|titolo=Repubblica.it » esteri » Bali, attentati contro i turisti almeno 26 morti e 107 feriti|sito=www.repubblica.it|accesso=25 novembre 2022-11-25}}</ref> e nel [[2009]] in alcuni alberghi della capitale [[Giacarta]].<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/07/Jakarta-attentato.shtml|titolo=Attentati in due alberghi in Indonesia: nove morti Forse italiani fra i feriti - Il Sole 24 ORE|sito=st.ilsole24ore.com|accesso=25 novembre 2022-11-25}}</ref>
 
Secondo alcuni [[Documento|documenti]] (sequestrati nel complesso fortificato di Bin Lāden ad [[Abbottabad]] nel corso dell'[[Morte di Osama bin Laden|Operazione "Lancia di Nettuno"]]), Al-Qāʿida avrebbe architettato nuovi attacchi terroristici per il decimo anniversario degli attentati dell'11 settembre, progettando possibili assalti a [[petroliera|petroliere]] e ai trasporti americani, nonché nuovi attentati a [[Manhattan]], [[Chicago]] e Washington, allo scopo di esaltare la centralità della sua rete terroristica. Al-Qāʿida avrebbe inoltre progettato l'assassinio dell'ex [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] [[Barack Obama]] e del [[generale]] [[David Petraeus]], comandante dell'[[United States Army|Esercito degli Stati Uniti]] ed ex-[[Direttori della CIA|direttore]] della [[Central Intelligence Agency|CIA]].
 
Al-Qāʿida avrebbe numerosi campi di addestramento e centri di attività sparsi in diversi paesi del mondo [[islam]]ico. Secondo il Daily Times è presente anche in [[Somalia]]<ref>[{{cita testo|url=https://web.archive.org/web/20070930183453/http://www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=2006%5C12%5C30%5Cstory_30-12-2006_pg3_1 |titolo=Daily Times]}}</ref>.
 
=== Al-Qāʿida nella Penisola Arabica e attentato di Charlie Hebdo ===
{{vedi anche|attentato alla sede di Charlie Hebdo}}
Nel [[2009]] viene fondata la ramificazione di al-Qāʿida in [[Yemen]], detta ''[[Al-Qāʿida nella Penisola Arabica]]'', la quale il 7 gennaio del [[2015]] si rende responsabile del commando di due uomini che alla sede del giornale satirico francese ''[[Charlie Hebdo]]'' di [[Parigi]] uccide 12 giornalisti della redazione a colpi di [[AK-47]]; la causa dell'irruzione secondo i terroristi sarebbe la pubblicazione nei mesi precedenti di vignette offensive contro il profeta [[Maometto]], considerato un atto [[Blasfemia|blasfemo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2015/01/14/al-qaida-yemen-charlie-hebdo/|titolo=Al Qaida ha rivendicato l'attentato contro Charlie Hebdo|sito=Il Post|data=2015-01-14 gennaio 2015|lingua=it-IT|accesso=2022-11-25 novembre 2022}}</ref> Nei giorni immediatamente successivi altri attacchi, questa volta però ad opera dello [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]], vengono compiuti contro la polizia francese nel centro della capitale e in un supermercato ebraico in periferia che provocano altre 5 vittime, oltre ai 3 terroristi uccisi infine dalla polizia.
 
== Uomini chiave ==
Oltre ai due defunti leader [[Osama bin Laden]] e [[Ayman al-Zawahiri]], sono numerosi gli uomini chiave di al-Qāʿida e sono principalmente:<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/05/02/visualizza_new.html_875536758.html|titolo=Tutti gli uomini di Osama, Al-Zawahri leader - Mondo - ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=25 novembre 2022-11-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lettera43.it/attualita/14817/i-dubbi-di-usa-e-al-qaeda.htm |titolo=Il dopo Osama - Corsa alla leadership|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151203042703/http://www.lettera43.it/attualita/14817/i-dubbi-di-usa-e-al-qaeda.htm |data=3 maggio 2011 }}</ref><ref>[{{cita web|url=http://notizie.tiscali.it/articoli/esteri/11/05/03/dieci-terroristi-al-qaeda-ricercati-fbi.html |titolo=I 10 terroristi di al-Qāʿida ricercati dall'Fbi]|data=3 tiscali.it,maggio 03-05-2011}}</ref>
* [[Saif al-Adel]], cinquantenne ex colonnello dell'[[esercito egiziano]] e attualmente diventato il nuovo emiro generale di al-Qāʿida, ricercato per gli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]] a [[Dar es Salaam]] ([[Tanzania]]) e di [[Nairobi]] ([[Kenya]]), nonché uno dei teorizzatori del movimento;
* [[Anwar al-Awlaki]], yemenita nato nel [[Nuovo Messico]] era un imam e predicatore radicale dedito al reclutamento di uomini attraverso internet (ucciso da un [[Aeromobile a pilotaggio remoto|drone]] statunitense nel settembre [[2011]]);<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/11_settembre_30/yemen-awlaki-preso_9a89fa92-eb3f-11e0-bc18-715180cde0f0.shtml|titolo=Yemen, drone Usa uccide Al Awlaki Obama: «Grande sconfitta per Al Qaeda» - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=25 novembre 2022-11-25}}</ref>
* [[Fazul Abdullah Mohammed]], originario di [[Moroni (Comore)]] era il direttore di al-Qāʿida nell'Africa orientale e l'interfaccia con gli [[Al-Shabaab]] somali, coinvolto negli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]], è stato ucciso in [[Somalia]] nel giugno [[2011]];
* [[Adam Yahiye Gadahn]], americanizzazione di Ādam Yaḥyā Ghadan. Nato Adam Pearlman si è convertito all'Islam e svolgeva il compito di reclutatore su Internet, ricercato con una taglia da un milione di dollari dagli USA per tradimento e atti terroristici è stato poi ucciso da un drone statunitense nel gennaio [[2015]];
Riga 84:
* [[Fahd Muhammad Ahmad al-Quso]], yemenita responsabile dell'attentato del [[2000]] contro la nave USS ''Cole'' ad [[Aden]] e ucciso nel maggio [[2012]] da un drone;
* [[Abdullah Ahmed Abdullah]], alto comandante egiziano di al-Qāʿida coinvolto negli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]] ed ucciso a [[Teheran]] il 7 agosto [[2020]] da agenti segreti israeliani per conto degli USA;
* [[Abu Anas al-Libi]], libico, già rifugiato in Gran Bretagna, anch'egli ricercato per gli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998|attentati del 1998]]; è stato catturato a [[Tripoli]] in un raid delle forze speciali americane il 5 ottobre [[2013]], per poi morire di [[cancro al fegato]] a [[New York]] il 2 gennaio [[2015]]<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/al-qaeda/10358781/Profile-Abu-Anas-al-Libi-the-al-Qaeda-veteran-captured-after-a-15-year-manhunt.html|titolo=Profile: Abu Anas al-Libi, the al-Qaeda veteran captured after a 15-year manhunt|sito=www.telegraph.co.uk|accesso=25 novembre 2022-11-25}}</ref>;
* [[Ali Sa'id ibn Ali al-Huri]], saudita ricercato per gli attentati del [[1996]] alle [[Khobar Towers]] di [[Dhahran]].
* [[Qasim al-Raymi]], nuovo emiro di [[al-Qāʿida nella Penisola Arabica]] (divenuto tale dopo la confermata eliminazione dell'emiro fondatore [[Nasir al-Wuhayshi]] nel giugno [[2015]] e in precedenza del suo numero due [[Sa'id al-Shihri]] nel gennaio [[2013]]), ucciso nel gennaio [[2020]] da un drone statunitense;
Riga 94:
* [[Australia]]<ref name="Australia"/>
* [[Canada]]<ref name="Canada"/>
* [[Corea del Sud]]<ref name=autogenerato1/>
* [[Corea del Sud]]<ref name=autogenerato1>{{Cita news|url=http://www.korea.net/news/news/NewsView.asp?serial_no=20070813015&part=102|titolo=Seoul confirms release of two Korean hostages in Afghanistan|data=14 agosto 2007|accesso=16 settembre 2007|autore=Korean Foreign Ministry|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215153000/http://www.korea.net/news/news/NewsView.asp?serial_no=20070813015&part=102|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Filippine]]{{Senza fonte}}
* [[Italia]]{{Senza fonte}}
Riga 120:
* {{Cita libro|cognome=Burke|nome=Jason|titolo=Al Qaeda - La vera storia|anno=2004|editore=Feltrinelli|isbn=88-07-17103-1|cid=burke2004}}
* {{cita web|url=http://www.canalplus.fr/c-infos-documentaires/pid3357-c-special-investigation.html?vid=462742|titolo=L'11 settembre raccontato da al-Qaida|lingua=fr|editore=[[Canal+]], Documentario con le interviste a terroristi di al-Qaida sugli attentati e sull'organizzazione}}
* {{en}} Sara Daly - Scott Gerwehr, ''[{{cita testo|url=http://www.rand.org/pubs/reprints/2006/RAND_RP1214.pdf |titolo=Al-Qaida Terrorist Selection and Recruitment (PDF)]}}'', Rand Corporation, 2005
* [[Gilles Kepel]] e Jean-Pierre Milelli (cura), ''Al-Qaeda. I testi'', Laterza, Roma-Bari, 2006
* {{Cita libro|cognome=Wright|nome=Lawrence|wkautore=Lawrence Wright (giornalista)|titolo=The Looming Tower: Al-Qaeda and the Road to 9/11|url=https://archive.org/details/loomingtoweralqa00wrig|anno=2006|editore=Knopf|lingua=en|isbn=0-375-41486-X}}