Varietà (geometria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta la preposizione |
Nella definizione é omologia locale con lo spazio euclideo |
||
Riga 1:
[[File:Triangles (spherical geometry).jpg|thumb|upright=1.6|Localmente la superficie terrestre somiglia ad un piano, e per questo è una ''varietà di dimensione 2.'' Tuttavia tale somiglianza non conserva la distanza tra i punti, in quanto la sfera ha una [[curvatura]] diversa. La curvatura incide sulla somma degli angoli interni di un triangolo: nel piano tale somma è sempre 180°, mentre su una sfera è sempre maggiore. Ad esempio, la somma degli angoli interni del triangolo in figura è 230°. La figura in basso a destra è un triangolo in senso euclideo ma non rispetto alla geometria della sfera, in quanto i suoi lati non rappresentano delle [[Geodetica|geodetiche]] della sfera.]]
In [[geometria]], una '''varietà''' è uno [[spazio topologico]] che localmente è simile a uno
Le varietà localmente simili alla retta si chiamano [[curva (matematica)|curve]], mentre quelle localmente simili al piano si chiamano [[superficie|superfici]]. Le varietà vengono usate in molteplici branche della matematica quali la [[topologia]], l'[[Analisi matematica|analisi reale]], l'[[analisi complessa]], l'[[algebra]] e la [[geometria algebrica]]. Le varietà trovano applicazioni in [[computer grafica]] e si incontrano spesso in fisica, come ad esempio in [[meccanica lagrangiana]], in [[meccanica quantistica]], in [[relatività generale]] e nella [[teoria delle stringhe]].
|