Trappeto (frantoio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "a partire dal"
disambigua e origine toponimo
Etichette: Editor wikitesto 2017 Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{nd|2=Trappeto (disambigua)}}[[File:Frantoio Ipogeo.jpg|thumb|upright=1.5|Oggi, il trappeto dell'[[Abbazia di Santa Maria a Cerrate]]]]
Il '''trappeto''' (dal latino ''trapētum''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/trappeto/ trappéto in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) è il termine<ref>S. Marino, ''Celsorizzo in Acquarica del Capo'', 1999, Taviano (Lecce), p.59</ref> utilizzato nella tradizione [[sicilia]]na e [[Italia meridionale|meridionale]] per indicare un tipo tradizionale di [[frantoio]] [[ipogeo]], originariamente destinato alla produzione di [[olio d'oliva]].
 
Riga 5:
 
Testimoni di un'antica arte della produzione dell'olio, tali frantoi ipogei sono parte integrante del paesaggio e dell'architettura rurale che connotano il territorio del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]].
 
== Origine del toponimo ==
Il toponimo [[Trappeto (frantoio)|Trappeto]] deriva dal [[lingua greca|greco]] *''trapetón'', ovvero "torchio, frantoio", dal verbo ''trapein'', "pigiare l'uva", da cui deriva il termine [[lingua latina|latino]] ''trapētum'' o ''trapētus'', con il quale si indicava il [[frantoio]] per la produzione dell'[[olio d'oliva]] e la lavorazione di altre coltivazioni<ref name="toponimo">{{cita web|url=http://www.vivict.it/luoghi-e-monumenti/catanomastica-trappeto/|titolo=Catanomastica – Trappeto|accesso=25-09-2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180925142202/http://www.vivict.it/luoghi-e-monumenti/catanomastica-trappeto/|dataarchivio=25 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Storia ==