Arcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 212:
Per evidenziare la finalità storica, nella sezione più elevata dello stemma è stata inserita la figura della mitra, a ricordo di tre monasteri esistenti anticamente sul suo territorio. Per ricordare il nome del Comune, nella sezione centrale è stata inserita la figura dell'arco romano. Infine, nella sezione inferiore è stato inserito il fasciato contrinnestato di nero e d'argento, che costituisce l'elemento caratterizzante dello stemma della famiglia d'Adda.
 
Si osserva, peraltro, che attualmente il Comune di Arcore fa uso di uno stemma lievemente diverso da quello concessogli nel 1955. La differenza si riscontra nella terza sezione dell'emblema araldico: il fasciato contrinnestato di nero e d'argento è stato trasformato ora in un campo d'argento carico di una fascia contrinnestata di nero.<ref>{{cita web |titolo= Arcore |url= https://www.mb.provincia.mb.it/comuni_old/Arcore.html |sito= Provincia di Monza e della Brianza |accesso= 7 novembre 2022 |dataarchivio= 7 novembre 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221107114117/https://www.mb.provincia.mb.it/comuni_old/Arcore.html |urlmorto= sì }}</ref>}}
 
[[File:Oratorio della Madonna del Rosario.jpg|thumb|Oratorio della Madonna del Rosario, in Cascina del Bruno, secondo dopoguerra]]