Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: tutt'ora |
m refuso |
||
Riga 18:
I ''kommando'' boeri si dimostrarono un avversario molto duro per i britannici: rifiutando le tradizionali tattiche di combattimento adottate dagli eserciti europei, i boeri preferivano una strategia difensiva, con gli uomini appostati su colline e postazioni elevate, ben mimetizzati grazie ai loro normali abiti civili da lavoro, da cui potevano bersagliare a lunga distanza con i loro fucili le truppe nemiche avanzanti in campo aperto; se il nemico si avvicinava troppo, i boeri generalmente rifiutavano lo scontro [[corpo a corpo]] e, balzati sui cavalli sempre tenuti a portata di mano, ripiegavano su una nuova posizione dominante da cui riprendere il tiro a distanza. Poiché la caccia era un'attività tradizionale e di fondamentale importanza per la sopravvivenza nella campagna, i boeri erano molto abili nel tiro con il fucile, cosa che li rendeva buoni [[tiratore scelto|tiratori scelti]]<ref name=castle-17-18 />.
Il termine divenne di uso comune a partire dalla [[seconda guerra mondiale]]: alla ricerca di una designazione per le nuove unità di forze speciali create dal [[British Army]], incaricate di condurre raid mordi-e-fuggi contro i
Nei paesi del [[Blocco orientale]] venivano e vengono tuttora definiti "[[Gruppo di sabotaggio e ricognizione (DRG)|Gruppi di sabotaggio e ricognizione]]", con l'acronimo DRG.<ref>{{cita web|url=https://encyclopedia.mil.ru/encyclopedia/dictionary/details_rvsn.htm?id=13020@morfDictionary|titolo=Диверсионно-разведывательные формирования (иностранное)|sito=encyclopedia.mil.ru|accesso=13 agosto 2019|dataarchivio=23 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211123093624/https://encyclopedia.mil.ru/encyclopedia/dictionary/details_rvsn.htm?id=13020@morfDictionary|urlmorto=sì}}</ref>
|