Laser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
Etichetta: Ripristino manuale
m clean up, replaced: l<nowiki>'</nowiki> → l{{'}}
Riga 10:
{{Vedi anche|Maser}}
[[File:Charles Townes.jpg|miniatura|Charles H. Townes]]
Il primo maser venne costruito da [[Charles Hard Townes]], J. P. Gordon, e H. J. Zeiger alla Columbia University nel 1953. L'apparecchio era simile a un laser, ma concentrava energia elettromagnetica in un campo di frequenza notevolmente inferiore: utilizzava infatti l'emissione stimolata per produrre l'amplificazione delle [[microonde]] invece che di onde [[infrarosso|infrarosse]] o [[luce visibile|visibili]]. Il maser di Townes poteva erogare solo una minima potenza, circa 10 &nbsp;nW, ma [[Nikolaj Gennadievič Basov|Nikolay Basov]] e [[Aleksandr Michajlovič Prochorov|Aleksandr Prokhorov]] risolsero il problema teorizzando e sviluppando un "metodo di pompaggio" con più di due livelli di energia.<ref>{{Cita web|url=https://www.photonics.com/LinearChart.aspx?ChartID=2|titolo=History of the Laser {{!}} Photonics.com|sito=www.photonics.com|accesso=7 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.nobelprize.org/uploads/2018/06/basov-lecture.pdf |autore=Nikolay Basov|titolo=Lettura per il premio Nobel di Nikolay Basov|anno=1964}}</ref> Charles H. Townes, Nikolay Basov e Aleksandr Prokhorov ricevettero il premio Nobel per la fisica nel 1964, "''per il lavoro fondamentale nel campo dell'elettronica quantistica, che ha portato alla costruzione di oscillatori e amplificatori basati sul principio maser-laser.''"<ref>{{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/prizes/physics/1964/summary/|titolo=The Nobel Prize in Physics 1964|sito=NobelPrize.org|lingua=en|accesso=7 febbraio 2019}}</ref>
 
=== L'invenzione e la brevettazione ===
Riga 67:
dove B è il [[coefficiente di Einstein]], N<sub>1</sub> è la popolazione dello stato a energia E<sub>1</sub> e N<sub>2</sub> è la popolazione dello stato a energia E<sub>2</sub>; (E<sub>2</sub> > E<sub>1</sub>); ρ(ν<sub>12</sub>) è la densità del campo di radiazione alla frequenza ν<sub>12</sub> = (E<sub>2</sub> - E<sub>1</sub>)/h; Da questo si vede che se riusciamo a ottenere una [[inversione di popolazione]], cioè se ci sono più atomi eccitati che atomi normali, la luce che attraversa il materiale ''guadagnerà potenza'' invece di perderla: cioè verrà amplificata dall'emissione stimolata degli atomi.
 
In condizioni di equilibrio N<sub>1</sub> è sempre maggiore di N<sub>2</sub> (perché le popolazioni dei due livelli sono descritte dalla [[distribuzione di Boltzmann]] <math> N_{2}=N_{1}e^{-(E_{2}-E_{1})/kT} </math>, da notare l'[[esponente]] negativo) e quindi per ottenere prevalenza dell'emissione stimolata è necessario mantenere il sistema lontano dall'equilibrio, attuando l<nowiki>{{'</nowiki>}}'''[[inversione di popolazione]]'''.
 
La stimolazione o pompaggio di un laser può avvenire otticamente o elettricamente. La stimolazione ottica può essere effettuata da una lampada che avvolge il materiale attivo il tutto all'interno di uno specchio. In alternativa si può utilizzare una lampada lineare, ma il materiale attivo e la lampada devono essere posti nei fuochi di uno specchio ellittico in modo da far convergere tutti i raggi luminosi sul materiale attivo. La stimolazione elettrica invece avviene mediante l'applicazione di una differenza di potenziale ed è applicabile solo a materiali conduttori come, ad esempio, vapori di metalli.
Riga 211:
L'utilizzo militare delle tecnologie laser ha avuto immediata applicazione in sistemi di puntamento, telemetria e accecamento. Nel [[1980]], il '''IV Protocollo''' della [[Convenzione delle Nazioni Unite su certe armi convenzionali]], proibisce espressamente armi laser destinate all'accecamento dell'uomo. Nonostante sia entrato in forza il 30 luglio [[1998]], non ne vengono specificate le sanzioni per la sua violazione, e a marzo 2016 vi hanno aderito 106 nazioni.<ref name="UNTreat">{{cita web|titolo=2 .a Additional Protocol to the Convention on Prohibitions or Restrictions on the Use of Certain Conventional Weapons which may be deemed to be Excessively Injurious or to have Indiscriminate Effects (Protocol IV, entitled Protocol on Blinding Laser Weapons)|url=https://treaties.un.org/pages/ViewDetails.aspx?src=TREATY&mtdsg_no=XXVI-2-a&chapter=26&lang=en|accesso=29 marzo 2016|dataarchivio=19 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201119134053/https://treaties.un.org/pages/ViewDetails.aspx?src=TREATY&mtdsg_no=XXVI-2-a&chapter=26&lang=en|urlmorto=sì}}</ref> Il '''IV Protocollo''' non contempla il rischio di accecamento di umani che utilizzano strumenti di visione e l'accecamento di sistemi di visione elettronica.
 
Le ricerche sulla possibilità di danneggiare con un raggio laser proiettili, missili o aerei hanno ricevuto ingenti fondi, ma i risultati ottenuti hanno mostrato specifiche limitazioni della tecnologia. Nebbia, nuvole o tempeste di sabbia normalmente assorbono gran parte della potenza del raggio laser, inoltre dimensioni e peso del sistema d'arma per ottenere [[irradianza|irradianze]] adeguate lo rendono poco maneggevole e anche difficilmente trasportabile. La potenza necessaria ad alimentare un sistema d'arma da 100 &nbsp;kW va oltre i 400 &nbsp;kW con conseguenti problematiche di raffreddamento. Un altro limite intrinseco delle armi laser di alta potenza consiste nella defocalizzazione indotta dal calore dell'aria attraversata; fenomeno chiamato "''thermal blooming''".<ref name="congress">{{cita web |url=https://fas.org/sgp/crs/weapons/R41526.pdf |titolo= Shipboard Lasers for Surface, Air, and
Missile Defense: Background and Issues for Congress |autore= Ronald O'Rourke | data= 12 giugno 2015 | editore= Congressional Research Service }}</ref>
 
Riga 255:
 
=== Saldatura Laser ===
In settori quali quello industriale, orafo o odontotecnico, la tecnologia laser sta acquisendo sempre maggiore popolarità grazie alla possibilità di effettuare saldature di precisione in tempi ridotti e senza necessità di materiale di apporto. La saldatura laser permette inoltre, dati i tempi ridotti di esposizione del materiale all'impulso, di non surriscaldare il metallo con conseguenti vantaggi nello scongiurare deformazioni e dilatazioni dovute al calore.
 
=== Segnali di S.O.S. ===
Riga 262:
=== Settore automobilistico ===
[[File:Audi R8 LMX - Mondial de l'Automobile de Paris 2014 - 003.jpg|miniatura|[[Audi R8]] LMX; prima vettura di serie a essere dotata di fari laser<ref>{{Cita news|url=https://www.alvolante.it/news/audi-r8-lmx-luci-laser-335335|titolo=Audi R8 LMX: la prima con luci laser|accesso=5 dicembre 2017}}</ref> ]]
Nel 2014 il laser entra a far parte dei vari sistemi di illuminazione utilizzati sulle automobili (alogeno, xeno, LED). Questi fari possono illuminare fino a 600 metri di distanza con un consumo di soli circa 10 watt, garantendo una visibilità ottimale della strada fino a 250 &nbsp;km/h. L'Audi e la BMW sono le prime case automobilistiche ad usare questo sistema. Inizialmente montato sulla vettura da competizione [[Audi R8 e-tron Quattro Laserlight]] del team Audi nel campionato Endurance, venne successivamente utilizzato sulla prima vettura di serie [[Audi R8]] stradale. La BMW iniziò con i fari al laser sulla [[BMW i8]] stradale, autovettura ad alimentazione ibrida della casa bavarese.
 
== Note ==