Strada statale 4 bis del Terminillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Botquod (discussione | contributi)
Riga 65:
La strada entrò immediatamente nel circuito delle più note salite ciclistiche, e fu inaugurata il 29 maggio 1936 con il passaggio di una tappa del [[giro d'Italia 1936|24º giro d'Italia]] (prima occasione in cui fu introdotta la modalità della [[corsa a cronometro]]).<ref name="pellizzari" /> Per quattro anni consecutivi, la scalata del Terminillo entrò a far parte della corsa rosa divenendo una delle tappe "clou".<ref name="facoltosi">{{Cita news|url=http://www.ilciclismo.it/2009/?p=2249|autore=Mauro Facoltosi|titolo=Terminillo: storie di fascismo, sci e ciclismo|pubblicazione=ilciclismo.it|data=16 maggio 2010|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
 
Nel [[1942]] fu classificata come [[Strade statali in Italia|strada statale]] e gli fu assegnata la numerazione ''4 bis''.<ref name = "Legge 582 1942"/> Negli [[Anni 1950|anni Cinquantacinquanta]] l'[[provincia di Rieti|amministrazione provinciale di Rieti]] realizzò un prolungamento della Terminillese, che da Campoforogna porta a termine l'ascesa fino alla [[Sella di Leonessa]] (punto di valico, a 1900&nbsp;metri di quota) per poi scendere lungo il lato nord del Terminillo e terminare a [[Leonessa]] (970&nbsp;m): si tratta della [[Strade provinciali della provincia di Rieti#10-19|strada provinciale 10 ''Turistica del Terminillo'']]. In tal modo, la salita del Terminillo è diventata un vero e proprio [[Valico|passo appenninico]], che costituisce un collegamento alternativo tra la [[Piana di Rieti]] e l'[[altopiano di Leonessa]].
Nel 2002 è stata declassata a [[strada regionale]] e la sua gestione è passata dall'[[ANAS]] alla regione [[Lazio]] (che la gestisce tramite la società Astral). La tratta di competenza della regione è dal chilometro 5 in poi; fino al km 5 è gestita dal comune di [[Rieti]] come se fosse una strada urbana.