Savignano Irpino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.205.220.64 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 53:
 
Due eventi disastrosi hanno caratterizzato il secondo dopoguerra: il [[terremoto dell'Irpinia del 1962|terremoto del 1962]], che arrecò gravissimi danni al patrimonio edilizio-abitativo e ai beni culturali locali, e il successivo [[terremoto dell'Irpinia del 1980|sisma del 1980]] che provocò, invece, danni molto più contenuti.
Nel [[2006]] c'è stato un referendum, poi non valido per mancato raggiungimento del quorum, inerente all'eventualità che il comune passasse dalla regione Campania alla Puglia<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=9JoZITvjQjQz31Z28Md4Mg__.ntc-as4-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2006-06-23&atto.codiceRedazionale=06A05921&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale |lingua= |data= |accesso= }}</ref>.
 
=== Simboli ===
Lo stemma comunale si può blasonare: ''partito, nel 1° [[campo di cielo]], a due querce di verde, fustate di tenné, una accanto all'altra; nel 2°, campo di cielo, a tre spighe di grano, d'oro, poste in palo, accompagnate in capo dal sole figurato, dello stesso, il tutto nodrito nella campagna di verde; sulla linea di partizione un nastro di rosso, posto in palo, recante la scritta SABINIANUM dal basso verso l'alto, in lettere maiuscole romane d'oro, al [[Lupo (araldica)|lupo]] al naturale, linguato di rosso, uscente dalla metà parte anteriore del nastro''.<ref>{{Cita testo|titolo=Statuto del Comune di Savignano Irpino|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-av-savignano-irpino.pdf|citazione=Nella metà destra, partendo da un campo verde, si dipartono tre spighe, su di esse un sole. Nella metà sinistra, sempre partendo dal campo verde, si dipartono due alberi, su di essi la testa di un lupo legata ad una fascia che divide le due metà dal basso verso l'alto e su cui vi è la scritta SABINIANUM.|posizione=Art. 3 ''Segni distintivi''}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==