=== Simboli ===
Lo stemma è così descritto nello statuto comunale<ref>{{Cita testo|titolo=Statuto comunale |Autore= Comune di Savignano Irpino|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-av-savignano-irpino.pdf|posizione=art. 3 ''Segni distintivi''}}</ref>:
Lo stemma comunale si può blasonare: ''partito, nel 1° [[campo di cielo]], a due querce di verde, fustate di tenné, una accanto all'altra; nel 2°, campo di cielo, a tre spighe di grano, d'oro, poste in palo, accompagnate in capo dal sole figurato, dello stesso, il tutto nodrito nella campagna di verde; sulla linea di partizione un nastro di rosso, posto in palo, recante la scritta SABINIANUM dal basso verso l'alto, in lettere maiuscole romane d'oro, al [[Lupo (araldica)|lupo]] al naturale, linguato di rosso, uscente dalla metà parte anteriore del nastro''.<ref>{{Cita testo|titolo=Statuto del Comune di Savignano Irpino|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-av-savignano-irpino.pdf|citazione=Nella metà destra, partendo da un campo verde, si dipartono tre spighe, su di esse un sole. Nella metà sinistra, sempre partendo dal campo verde, si dipartono due alberi, su di essi la testa di un lupo legata ad una fascia che divide le due metà dal basso verso l'alto e su cui vi è la scritta SABINIANUM.|posizione=Art. 3 ''Segni distintivi''}}</ref>
{{Citazione|Nella metà destra, partendo da un campo verde, si dipartono tre spighe, su di esse un sole. Nella metà sinistra, sempre partendo dal campo verde, si dipartono due alberi, su di essi la testa di un lupo legata ad una fascia che divide le due metà dal basso verso l'alto e su cui vi è la scritta SABINIANUM.}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|