Savignano Irpino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 38:
== Geografia fisica ==
[[File:Savignano irpino2.jpg|thumb|left|upright=1.2|Panorama del centro abitato]]
Posto a destra del [[Cervaro (fiume)|fiume Cervaro]], lungo la [[strada statale 90 delle Puglie]], ai confini con la stessa [[Puglia]], si sviluppa tra i due colli della ''Tombola'' e del ''Calvario'' a guisa di una sella. Nel suo territorio sgorga un'[[acqua sulfurea]] che alimenta un laghetto naturale e un ruscello<ref name=viafra>{{Cita web|url=http://www.icamminidellaviafrancigena.it/index.php/savignano-irpino|titolo=Savignano Irpino|sito=I cammini della Via Francigena|accesso=30 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180730170504/http://www.icamminidellaviafrancigena.it/index.php/savignano-irpino|dataarchivio=30 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|autore=Istituto Geografico Militare|titolo=Carta topografica d'Italia|capitolo=Panni, foglio n. 174 I SO|ed=1|serie=M 891|anno=1954-1955|città=Firenze}}</ref>.
 
La media valle del Cervaro è rivestita da un esteso bosco naturale di [[latifoglie]]; tra la fauna è notevole la presenza del [[Sus scrofa|cinghiale]] reitrodotto a fini venatori, mentre contraddittoria è la presenza del [[Canis lupus|lupo]], benché la sua presenza nel passato fosse ampiamente documentata.
Riga 56:
 
=== Simboli ===
Lo stemma è così descritto nello statuto comunale<ref>{{Cita testo|titolo=Statuto comunale |Autoreautore= Comune di Savignano Irpino|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-av-savignano-irpino.pdf|posizione=art. 3 ''Segni distintivi''}}</ref>:
{{Citazione|Nella metà destra, partendo da un campo verde, si dipartono tre spighe, su di esse un sole. Nella metà sinistra, sempre partendo dal campo verde, si dipartono due alberi, su di essi la testa di un lupo legata ad una fascia che divide le due metà dal basso verso l'alto e su cui vi è la scritta SABINIANUM.}}
 
Riga 85:
 
== Cultura ==
Fin dal 2016 Savignano Irpino è parte del club [[I borghi più belli d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.savignano.av.it/consegna-della-bandiera-borghi-piu-belli-ditalia/|titolo=Consegna della Bandiera – Borghi più belli d’Italia|editore=comune.savignano.av.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160806163425/http://www.comune.savignano.av.it/consegna-della-bandiera-borghi-piu-belli-ditalia/|dataarchivio=6 agosto 2016}}</ref>.
 
Il comune è inoltre il primo nella regione Campania a potersi fregiare della [[Bandiera gialla (marchio)|Bandiera gialla]] rilasciata dall'[[Associazione campeggiatori turistici d'Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bandieregialle.it/savignano-irpino/|titolo=Savignano Irpino
Riga 91:
 
== Economia ==
L'agricoltura costituisce la base dell'economia locale e su di essa poggiano molte delle attività artigianali presenti sul territorio (panifici, caseifici, salumifici). Un certo rilievo conserva anche l'olivicoltura, poiché il territorio comunale è compreso nell'area di produzione dell'olio extravergine [[denominazione di origine protetta|DOP]] [[Irpinia - Colline dell'Ufita]], derivante dalla pregiata cultivar ''[[Ravece]]''. Un prodotto tipico del territorio è la pasta casereccia<ref name=viafra/> mentre sono pressoché scomparse le tradizionali produzioni di gesso e mobili. A partire dalla fine del Novecento è invece in incremento il settore dell'energia da fonte rinnovabile; notevole è in particolare la diffusione dei [[parchi eolici]]<ref>{{cita web|url=https://www.thewindpower.net/windfarm_es_20702_savignano-irpino.php|titolo=Parques eólicos|sito=The Wind Power|lingua=spagnoloes}}</ref><ref>{{cita web|url=http://protos-spa.it/progetti/parco-eolico-daunia-savignano/?lang=en|titolo=Daunia, Savignano wind farm|sito=Protos|lingua=inglese}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 103:
La [[stazione ferroviaria di Savignano-Greci]], ubicata alla frazione ''Savignano Scalo'' e posta lungo la tratta [[stazione di Benevento|Benevento]]-[[Stazione di Foggia|Foggia]], è ormai preclusa al traffico merci (un tempo fiorente) mentre il servizio passeggeri, limitato ai soli giorni lavorativi (sabato incluso), a partire dal 2010 viene svolto per mezzo di autoservizi sostitutivi.
 
Nel territorio comunale di Savignano risiede inoltre la [[stazione di Montaguto-Panni]], anch'essa sostituita dalla fine del 2010 dal trasporto su gomma.<ref>[[Istituto Geografico Militare]], PANNI 174 I SO, in Foglio 174 della Carta d'Italia, M 891, 1ª ed., Firenze, 1954/1955.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono17/17montaguto.htm|titolo=Lestradeferrate.it - Stazione di Montaguto - Panni (AV)|sito=web.archive.org|data=19 ottobre 2017-10-19|accesso=2023-10-27|dataarchivio=19 ottobre 20172023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171019031750/http://www.lestradeferrate.it/mono17/17montaguto.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Mobilità ===
Nei giorni lavorativi le autolinee [[Autoservizi Irpini|AIR]] effettuano collegamenti giornalieri con [[Ariano Irpino]], distante meno di {{m|20|ul=km}}.<ref>{{cita web|url=https://airmobilitasrl.it|titolo=AIR SpA|sito=AIR Mobilità|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211110110541/https://airmobilitasrl.it/|accesso=7 febbraio 2022|dataarchivio=10 novembre 2021}}</ref>
 
== Amministrazione ==