Struthio camelus syriacus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Areale e habitat: linguaggio
Riga 84:
La visione ebraica di questo uccello era meno favorevole. Nel [[Libro di Giobbe]] ({{passo biblico|Giobbe|39, 13-18|libro=no}}) il comportamento della femmina dello struzzo, che lascia il nido incustodito (perché le uova hanno un guscio spesso che ne ostacola la predazione), viene [[Metafora|metaforicamente]] contrapposto all'istinto genitoriale della [[Ciconia ciconia|cicogna]].<ref name=Parmelee>{{cita libro |titolo=All the Birds of the Bible: Their Stories, Identification and Meaning |url=https://archive.org/details/allbirdsofbiblet0000parm |nome=Alice |cognome=Parmelee |lingua=en |editore=Harper |anno=1959 |p=[https://archive.org/details/allbirdsofbiblet0000parm/page/n210 207]}}</ref> Nel [[Libro delle Lamentazioni]] ({{passo biblico|Lamentazioni|4,3|libro=no}}) si descrive la femmina dello struzzo come «senza cuore», probabilmente per lo stesso motivo.<ref name=Parmelee/> Non è chiaro, infine, se agli ebrei fosse proibito di cibarsi della carne dello struzzo ({{passo biblico|Levitico|11,16}}),<ref name=Shemesh>{{cita pubblicazione |lingua=en |titolo=‘Ostrich is a Fowl for any Matter’: The ostrich as a ‘strange’ fowl in Jewish literature |nome=Abraham O. |cognome=Shemesh |rivista=Theological Studies |volume=74 |numero=1 |doi=10.4102/hts.v74i1.4938}}</ref> perché il termine ''ba't haYa'anah'' ({{Ebraico|בַּת הַיַּעֲנָה}}, "figlia del deserto") potrebbe riferirsi anche al [[Bubo ascalaphus|gufo reale del deserto]] (''Bubo ascalaphus'') che gli ebrei potrebbero aver conosciuto dall'Egitto.<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |cognome=Aharoni |nome=I. |anno=1938 |titolo=On Some Animals Mentioned in the Bible |rivista=Osiris |volume=5 |pp=461–478 |doi=10.1086/368494}}</ref>
 
Al [[Civiltà romana|tempo dei Romani]], gli struzzi venivano catturati per fungere da attrazioni nelle ''[[venationes]]'', le cacce di bestie selvatiche ed esotiche che precedevano i [[Gladiatore|giochi gladiatori]] negli [[Anfiteatro|anfiteatri]]. Gli animali provenivano generalmente dal Nord Africa per tali spettacoli, comeCome riferito da [[Tito Maccio Plauto|Plauto]] nel [[II secolo a.C.]], gli animali provenivano generalmente dal Nord Africa, portati appositamente per tali spettacoli che ebbero inizio infatti dopo la [[Guerre puniche|sconfitta dei Cartaginesi]].<ref>{{cita libro |lingua=en |titolo=Rome and the Mysterious Orient: Three Plays by Plautus |autore=Plauto |editore=University of California Press |anno=2005 |isbn=9780520938229 |curatore=Amy Richlin |p=166}}</ref> La [[Siria (provincia romana)|Siria]], la [[Giudea romana|Giudea]] e l'[[Arabia (provincia romana)|Arabia Petrea]] sarebbero state conquistate da Roma entro il [[I secolo]].<ref>{{cita web |url=https://www.worldhistory.org/trans/it/1-390/antica-siria/ |titolo=Antica Siria |autore=Joshua J. Mark |traduttore= Giuseppe E. Bertagna |data=17 giugno 2014 |opera=World History Encyclopedia |accesso=8 giugno 2023}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.romanoimpero.com/2019/05/limes-arabicus.html |titolo=Limes Arabicus |accesso=8 giugno 2023}}</ref>
 
[[File:Arabian Ostrich hunt.jpg |thumb | [[Incisione]] del 1877 sulla caccia allo struzzo in [[Palestina]].]]