Bernie Ecclestone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Elimino doppie spaziature
Riga 24:
 
== Biografia ==
Nato in un piccolo paese vicino a [[Bungay (Suffolk)|Bungay]], nel [[Suffolk]], figlio di un capitano di motopescherecci, Sidney Ecclestone (1903-1990) e di sua moglie Bertha (1905-1995), Bernie Ecclestone trascorre la sua infanzia a [[Wangford]], vicino a [[Southwold]]. La sua famiglia poi si trasferisce a [[Bexleyheath]], una cittadina a sud-est di [[Londra]] e, quando all'età di 16 anni abbandona gli studi, ottiene un lavoro alla locale officina del gas<ref>{{Cita web |url= http://www.f1web.it/?p=6993|titolo= Il compleanno del Supremo: Bernie Ecclestone compie 80 anni|accesso=4 gennaio 2012|data=28 ottobre 2010|editore = F1WEB.it}}</ref> come assistente al laboratorio chimico, dove il padre ha un amico che ne è il dirigente.
 
Ma la vera passione di Ecclestone sono i motori, passione che si sviluppa presto in due direzioni complementari: da un lato vedendolo cercare di costruirsi una carriera come pilota di [[motociclismo]] nell'immediato dopoguerra, dall'altro vedendolo vendere e comprare ricambi per moto, come modo per potersi finanziare le gare. È proprio questa sua seconda attività ad avere maggior successo, portandolo a creare con un socio la ''Compton & Ecclestone'', che negli anni farà diventare una delle più grandi concessionarie inglesi. Nel [[1949]] prova anche a gareggiare con le quattro ruote in [[Formula 3]], ma dopo un serio incidente al [[circuito di Brands Hatch]] che lo vede protagonista, decide di ritirarsi e di dedicarsi unicamente agli affari.<ref>{{cita web|http://www.managementtoday.co.uk/news/842433/Bernie-Ecclestone-ringmaster-Formula-One/|titolo=Bernie Ecclestone: The ringmaster of Formula One|accesso=4 luglio 2014|data=1º settembre 2008|lingua=en}}</ref>