Marmo di Carrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template con <br> inutili)
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 187:
{{P|voce che riporta soltanto un punto di vista fazioso sull'argomento, fonti citate non sono verificate ed autorevoli, scarsa rilevanza delle fonti e degli argomenti trattati|ecologia|arg2=tecnologia|agosto 2021}}{{Vedi anche|No Cav|Estrattivismo}}
[[File:Cava di Gioia (Carrara).jpg|miniatura|Cava di Gioia ([[Carrara]]) e la relativa modifica irreversibile della forma di vetta]]
L'attività estrattiva ha tuttavia anche risvolti negativi per la collettività e per l'ambiente naturale: ha un impatto negativo<ref>{{Cita web|url=https://vdnews.tv/article/salvare-alpi-apuane-marmo|titolo=Dobbiamo salvare le nostre montagne|sito=vdnews.tv|lingua=it-IT|accesso=2021-08-03}}</ref> sugli acquiferi per l’inquinamento delle acque superficiali e profonde derivanti dalla lavorazione del marmo, per la dispersione delle polveri nell’atmosfera, per l’inquinamento e i disagi dovuti all’intensità dei trasporti su strada dei materiali estratti e per la modifica irreversibile della morfologia dei luoghi, con elevatissimo impatto paesaggistico<ref>{{Cita web|url=https://greenreport.it/risorse/rapporto-cave-in-toscana-male-apuane-campiglia-marittima-e-isola-delba-bene-prato/|titolo=Rapporto Cave in Toscana: male Apuane, Campiglia Marittima e Isola d’Elba. Bene Prato|sito=Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile|data=2021-05-10|lingua=it-IT|accesso=2021-08-03}}</ref>, e talvolta anche dei profili delle montagne più elevate e significative<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/19/apuane-le-montagne-con-i-fiumi-bianchi-per-linquinamento-degli-intoccabili-del-marmo-violazioni-note-ma-continuano/2294488/|titolo=Apuane, le montagne con i fiumi bianchi. Per l'inquinamento degli intoccabili del marmo: "Violazioni note, ma continuano"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2015-12-19|lingua=it-IT|accesso=2020-01-31}}</ref>. Infine, sotto il profilo del dissesto idrogeologico i ravaneti, in particolare quelli recenti, rappresentano aree a forte rischio<ref>{{Cita web|url=https://altreconomia.it/apuane-montagne-sbriciolate/|titolo=Le Alpi Apuane corrono il rischio di diventare montagne sbriciolate|sito=Altreconomia|data=2016-11-30|lingua=it-IT|accesso=2020-01-31}}</ref>. Elevati impatti negativi indiretti delle cave che ricadono sul territorio apuano sono il pericolo, l'inquinamento, i disagi e il tumorerumore generati dall’intensità dei trasporti su strada dei materiali estratti, nonché l'usura delle strade stesse<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.toscana.it/documents/10180/15578969/PR15-+ARPAT.pdf/d31a575a-c66c-403a-bb98-65905427fe2b|titolo=Regione Toscana - Piano regionale cave}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cai.it/wp-content/uploads/2019/09/chessa.pdf|titolo=CAI - Le Alpi Apuane. Le montagne irripetibili}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.legambientecarrara.it/2012/10/21/strada-dei-marmi-la-galleria-del-frastuono/|titolo=Legambiente Carrara » Strada dei marmi: la galleria del frastuonoLegambiente Carrara|accesso=2021-08-04}}</ref>.
 
Il fatto che circa il 75% dell’estratto nelle cave sia costituito da scaglie successivamente polverizzate per produrre il [[carbonato di calcio]], lavorato da multinazionali quali: [[Omya]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/01/carrara-il-disastro-continua-salviamo-le-apuane-dalla-gruviera-delle-cave/5817806/|titolo=Blog {{!}} Carrara, il disastro continua. 'Salviamo le Apuane' dalla gruviera delle cave|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2020-06-01|lingua=it-IT|accesso=2021-08-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tvsvizzera.it/tvs/cultura-e-dintorni/economia-mineraria_a-carrara--sulle-tracce-del-marmo-della-discordia/44377160|titolo=A Carrara, sulle tracce del marmo della discordia|autore=Federico Franchini e Alberto Campi (foto), We Report|sito=TVSvizzera|lingua=it|accesso=2021-08-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://greenreport.it/risorse/rapporto-cave-in-toscana-male-apuane-campiglia-marittima-e-isola-delba-bene-prato/|titolo=Rapporto Cave in Toscana: male Apuane, Campiglia Marittima e Isola d’Elba. Bene Prato|sito=Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile|data=2021-05-10|lingua=it-IT|accesso=2021-08-04}}</ref><ref name="lavialibera.libera.it">{{Cita web|url=https://lavialibera.libera.it/it-schede-367-estrazione_marmo_carrara_alpi_apuane_danni_ambiente|titolo=La devastazione delle Alpi Apuane|sito=lavialibera.libera.it|lingua=it|accesso=2021-08-04}}</ref> e destinato a usi industriali, mentre solo il 25% sia pietra impiegata principalmente nel settore edilizio<ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref name=":4" /> e che solo lo 0,5% sia ancora usato nel campo dell'arte che ha reso celebre il marmo di Carrara<ref name="corriere.it" />, è un'altra argomentazione spesso usata a favore della chiusura o della riduzione delle cave. Secondo alcuni osservatori, tra i quali [[Il Sole 24 Ore]], l'impatto economico positivo della filiera del marmo sul territorio è sempre più esiguo<ref>{{Cita web|url=https://24plus.ilsole24ore.com/art/a-carrara-marmo-divide-tutti-grandi-imprenditori-ambientalisti-AEC9BkY|titolo=A Carrara la crisi del marmo divide tutti, grandi imprenditori e ambientalisti|sito=24+|lingua=it|accesso=2021-08-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.finestresullarte.info/focus/carrara-marmo-ricadute-economiche|titolo=Carrara e il marmo: le ricadute economiche|lingua=it|accesso=2021-08-08}}</ref>. Anche sul fronte dell'occupazione, il settore sarebbe in calo: secondo il [[Corriere della Sera]], il numero degli occupati diretti nelle cave sarebbe passato da 16.000 negli [[Anni 1950|anni '50]] a circa 1.000 oggi<ref name="corriere.it" />. La presenza dell'attività mineraria, per sua natura non rinnovabile e considerata non sostenibile<ref>{{Cita web|url=https://www.ilbecco.it/alpi-apuane-e-cave-quale-futuro/|titolo=Alpi Apuane e cave: quale futuro? •|data=2021-02-28|lingua=it-IT|accesso=2021-08-05}}</ref>, è inoltre considerata un limite ad ogni modello di sviluppo economico alternativo e rinnovabile, che valorizzi le potenzialità turistiche ed agroforestali delle [[Alpi Apuane]]<ref name="lavialibera.libera.it" /><ref>{{Cita web|url=https://voceapuana.presscommtech.com/politica/2020/08/04/basta-con-la-monocultura-del-marmo-puntiamo-sul-turismo-ambientale/30304/|titolo=«Basta con la monocultura del marmo, puntiamo sul turismo ambientale»|sito=La Voce Apuana|data=2020-08-04|lingua=it|accesso=2021-08-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.luccaindiretta.it/politica/2020/08/07/fattori-toscana-a-sinistra-basta-con-la-devastazione-delle-alpi-apuane/191263/|titolo=Fattori (Toscana a Sinistra): "Basta con la devastazione delle Alpi Apuane"|sito=Luccaindiretta|data=2020-08-07|lingua=it|accesso=2021-08-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cai.it/wp-content/uploads/2019/09/baroni.pdf|titolo=Verso un futuro sostenibile per le Alpi Apuane (F. Baroni)}}</ref>.