Malnate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 316:
=== Eventi ===
* Unica in [[Italia]] è la [[Marcia (atletica leggera)|marcia]] non competitiva ''Pre Njmegen'', nata come Prenimega, fondata dal giornalista Fulvio Campiotti e da Giovanni Copreni, ispirata alla "[[Quattro giorni di Nimega|Marcia Internazionale di Quattro Giorni]] di [[Nimega]]" ([[Paesi Bassi]]), che ebbe sin dai primi anni la tutela dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, giunta alla 37ª edizione (1º giugno 2008) e curata dall'Associazione Pre Njmegen Malnate. Il percorso tradizionale era di {{M|43|u=km}}, tra alcuni comuni ai confini delle provincie di [[Provincia di Varese|Varese]] e [[Provincia di Como|Como]]; nel 1984 fu inserito un percorso alternativo di 10 (poi 12) [[chilometro|km]] per permettere la partecipazione di giovanissimi, anziani e portatori di [[Disabilità|handicap]] e nel 1999 uno di {{M|22|u=km}} a passo libero. Attualmente i percorsi sono quattro, con diverse lunghezze: 6, 12, 20 e {{M|30|u=km}} con partenza ed arrivo dal Campo Sportivo "Nino Della Bosca". La partecipazione militare è il fiore all'occhiello della manifestazione e, inizialmente limitata solo a compagini italiane, si è estesa a reparti internazionali: svizzeri, austriaci, tedeschi, inglesi, ungheresi, francesi, rumeni e a rappresentanze della [[NATO]]. Diverse [[Associazione (diritto)|Associazioni]] di [[Volontariato]] coadiuvano gli organizzatori nelle fasi preparatorie e durante la marcia con la gestione dei punti di ristoro e delle cucine al campo. [[Banda musicale|Corpi Bandistici]], [[Banda musicale#Fanfara|Fanfare Militari]], Gruppi Folkloristici, Reparti Militari Equestri e Gruppi Cinofili fanno da contorno ad una delle maggiori manifestazioni provinciali.<ref>{{cita web|url=http://www.prenjmegen.it/Pubblicazioni/STORIA.html|titolo=storia della Pre Njmegen|accesso=29 luglio 2008|editore=Associazione Pre Njmegen Malnate|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080422164117/http://www.prenjmegen.it/Pubblicazioni/STORIA.html|dataarchivio=22 aprile 2008|urlmorto=sì}}</ref>
* Caratteristica del paese è anche la classica ''Sagra Settembrina'', che da
== Geografia antropica ==
|