Mega Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiornamenti Caratteristiche e Servizio
Riga 13:
|In_servizio_con =
|Società_armatrice = [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]]
|Costruzione_n = 471
|Proprietario = Finska Ångfartygs AB <small>(1986)</small><br />Effoa Oy <small>(1986-1990)</small><br />Effjohn International Oy <small>(1990-1992)</small><br />[[Silja Line]] <small>(1992-2006)</small><br />[[Silja Line|Tallink Silja Oy]] <small>(2006-2007)</small><br />[[Silja Line|Silja Cruises AB]] <small>(2007-2008)</small><br />[[Tallink]] <small>(2008-2015)</small><br />[[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]] <small>(2015- )</small>
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Helsinki]] <small>(1986-1992)</small><br />{{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Mariehamn]] <small>(1992-1997)</small><br />{{Insegna navale|SWE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Stoccolma]] <small>(1997-2008)</small><br />{{Insegna navale|LVA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Riga]] <small>(2008-2015)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} '''[[Genova]]''' <small>(2015- )</small>
Riga 69 ⟶ 70:
 
== Caratteristiche ==
Il traghetto è spinto da quattro [[Motore|motori]] Wärtsilä-Pielstick 12PC-6V eroganti la potenza di 6550 [[Watt|kW]] ciascuno, per un totale di 26200&nbsp;kW. La nave può raggiungere la velocità di 22 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] e può trasportare fino a 2000 passeggeri e circa 550 veicoli; al suo interno dispone di 550 cabine. AE' bordoinoltre idotata servizidi a[[prua]] disposizioneapribile.

I deiservizi passeggeridisponibili a bordo includonocomprendono un [[Bar (pubblico esercizio)|bar]], un [[ristorante]] ''[[à la carte]]'', un ristorante self-service, una [[boutique]], un cinema, una [[discoteca]], una sala videogames, una sala giochi per bambini, una [[piscina]] ed un solarium.
 
Da fine 2015 sono stati modificati gli interni: nuova moquette, nuovo bar, self-service ricostruito, rinnovo arredamento e modernizzazione di vari spazi. Vengono inoltre rimosse le cabine dal ponte 2 che diventerà spazio per i garage.
 
== Servizio ==
Il 13 [[aprile]] [[1983]] la compagnia di navigazione [[Finlandia|finlandese]] ''Finska Ångfartygs Aktiebolag'' firmò un accordo con il [[cantiere navale]] [[Wärtsilä]] di [[Helsinki]] per la costruzione di due navi gemelle. Durante la costruzione dei traghetti una delle due navi passò alla ''[[Silja Line]]'', mentre la ''Wellamo'' rimase alla ''FAA'': varato il 1 [[marzo]] [[1985]], il traghetto entrò in servizio l'anno seguente. Nel [[1992]] la nave passò alla ''Silja Line'', cambiò nome in ''Silja Festival'' e fu oggetto di lavori di ristrutturazione, durante i quali fu aggiunto un bar panoramico con vista su entrambi i lati del traghetto.[[File:MSSiljaFestival.jpg|miniatura|sinistra|''Silja Festival'' in servizio per [[Silja Line]] nel 2006.|290x290px]]
[[File:MSSiljaFestival.jpg|miniatura|sinistra|''Silja Festival'' in servizio per [[Silja Line]] nel 2006.|229x229px]]
Nel [[2006]] ''Silja Line'' venne acquistata dalla compagnia di navigazione [[Estonia|estone]] ''[[Tallink]]''; nel [[2008]] il ''Silja Festival'' entrò a far parte della flotta di ''Tallink'', fu ridipinto ma non cambiò nome. Negli anni successivi il traghetto fu noleggiato più volte e utilizzato saltuariamente; il 4 [[maggio]] [[2015]] ''Tallink'' annunciò di aver venduto la nave alla compagnia [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]] ''Corsica Ferries - Sardinia Ferries'', già proprietaria della gemella ''[[Mega Smeralda]]'' dal 2008. Dopo quasi un mese di viaggio da Kitimat, nella [[Columbia Britannica]], in [[Canada]], dove fungeva da albergo galleggiante per gli operai di un'industria mineraria, il traghetto giunse in Italia il 1 [[giugno]] 2015. Sottoposta a lavori di ristrutturazione e adeguata allo stile della nuova compagnia presso i cantieri navali Navalmare e Jobson di [[La Spezia]], la nave rientrò in servizio il 16 [[luglio]].
Il 13 [[aprile]] [[1983]] la compagnia di navigazione [[Finlandia|finlandese]] ''Finska Ångfartygs Aktiebolag'' firmò un accordo con il [[cantiere navale]] [[Wärtsilä]] di [[Helsinki]] per la costruzione di due navi gemelle. Durante la costruzione dei traghetti una delle due navi passò alla ''[[Silja Line]]'', mentre la ''Wellamo'' rimase alla ''FAA'': varato il 1 [[marzo]] [[1985]], il traghetto entrò in servizio l'anno seguente. Nel [[1992]] la nave passò alla ''Silja Line'', cambiò nome in ''Silja Festival'' e fu oggetto di lavori di ristrutturazione, durante i quali fu aggiunto un bar panoramico con vista su entrambi i lati del traghetto.
[[File:MAndrea03-19 3.jpg|sinistra|miniatura|290x290px|''Mega Andrea'' in servizio per [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]] a Nizza.]]
Il 10 giugno prese bandiera italiana venne rinominata ''Mega Andrea'' durante una cerimonia a [[Genova]] con i dirigenti della compagnia ed il sindaco. Essendo inizio del periodo estivo, la nave, venne solamente riverniciata e leggermente adeguata allo stile della nuova compagnia presso i cantieri navali Navalmare e Jobson di [[La Spezia]].
 
La sera del 16 luglio 2015 iniziò il servizio per la nuova compagnia sulla rotta [[Livorno]]-[[Golfo Aranci]], Una volta a settimana faceva anche un viaggio per la [[Corsica]] dove arrivò per la prima volta il 18 luglio precisamente a [[Bastia]]. Finita la stagione estiva venne mandata presso i cantieri [[Fincantieri]] di [[La Spezia]] per completare le modifiche previste. Terminati i lavori torna in servizio a marzo 2016 sulle linee per la [[Corsica]] dai porti di [[Savona]], [[Nizza]] e [[Tolone]]. Il 4 maggio 2016 venne ufficialmente presentata al pubblico a [[Tolone]].
 
Il 31 maggio 2016 inaugura le nuove tratte [[Nizza]]-[[Porto Vecchio]]-[[Golfo Aranci]] e [[Tolone]]-[[Porto Vecchio]]-[[Porto Torres]]. Durante la stagione estiva opererà anche tra i porti di [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e i porti [[Corsica|corsi]].
 
La nave opera tra i porti di [[Livorno]], [[Savona]], [[Golfo Aranci]], [[Porto Torres]], [[Nizza]], [[Tolone]], [[La Seyne-sur-Mer]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Porto Vecchio]].
 
Al momento si trova in disarmo a [[Genova]].
Nel [[2006]] ''Silja Line'' venne acquistata dalla compagnia di navigazione [[Estonia|estone]] ''[[Tallink]]''; nel [[2008]] il ''Silja Festival'' entrò a far parte della flotta di ''Tallink'', fu ridipinto ma non cambiò nome. Negli anni successivi il traghetto fu noleggiato più volte e utilizzato saltuariamente; il 4 [[maggio]] [[2015]] ''Tallink'' annunciò di aver venduto la nave alla compagnia [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]] ''Corsica Ferries - Sardinia Ferries'', già proprietaria della gemella ''[[Mega Smeralda]]'' dal 2008. Dopo quasi un mese di viaggio da Kitimat, nella [[Columbia Britannica]], in [[Canada]], dove fungeva da albergo galleggiante per gli operai di un'industria mineraria, il traghetto giunse in Italia il 1 [[giugno]] 2015. Sottoposta a lavori di ristrutturazione e adeguata allo stile della nuova compagnia presso i cantieri navali Navalmare e Jobson di [[La Spezia]], la nave rientrò in servizio il 16 [[luglio]].
 
== Navi gemelle ==