Conclave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annullato
Riga 126:
Questa prima fase prevede che i cerimonieri preparino e distribuiscano due o tre schede a ciascun cardinale elettore; che l'ultimo cardinale diacono estragga a sorte, fra tutti i cardinali elettori, tre scrutatori, tre incaricati detti ''infirmarii'' che raccolgano i voti dei cardinali infermi presso la [[Domus Sanctae Marthae]] e tre revisori; che i cardinali elettori, durante le votazioni, rimangano soli. Subito dopo la distribuzione delle schede, prima che gli elettori scrivano sulla propria scheda, il segretario del collegio dei cardinali, il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie ed i cerimonieri escono. L'ultimo cardinale diacono chiude e apre la porta ogni volta si renda necessario (ad esempio quando gli ''infirmarii'' escono con una cassetta per raccogliere i voti dei cardinali infermi presso la Domus Sanctae Marthae, e poi ritornano).
 
A ciascun cardinale elettore viene consegnata una scheda di forma rettangolare con riportata la scritta ''Eligo in Summum Pontificem'' ("Eleggo a Sommo Pontefice"), sotto la quale ognuno deve scrivere con grafia non riconoscibile il nome deldi colui (tipicamente un cardinale) aal cuiquale intende dare il suo consenso per l'elezione a Romano Pontefice.
 
==== Scrutinium vere proprieque ====