Endecasillabo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 78:
 
==Endecasillabi "a maiore" e "a minore"==
Per motivi legati alla sua genesi (l'endecasillabo nasce infatti dalla fusione di un Quinario e di un Settenario{{citazione necessaria}}) e formalizzati già da [[Pietro Bembo]], l'endecasillabo "canonico" prevede un accento secondario sulla quartasesta o sulla sestaquarta sede; nel primo caso l'endecasillabo si definisce ''a minoremaiore'' (ed il primo [[emistichio]] equivale ad un [[quinariosettenario]]), nel secondo caso si definisce ''a maioreminore'' (ed il primo [[emistichio]] equivale ad un [[settenarioquinario]]).
 
La definizione degli accenti di un verso è spesso un concetto soggettivo; un verso può anche avere più accentazioni diverse a seconda della lettura che si vuol dare; di regola si tende a considerare atone le particelle più piccole come i ''pronomi'', ''preposizioni'', ''articoli'' e ''congiunzioni'', quando non siano in posizione evidentemente marcata.