Boeing B-47 Stratojet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:XB-47-1 300.jpg → File:Boeing B-47E-65-BW.jpg see talk page |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 99:
Il comparto equipaggio era dotato di soli 3 posti, con il pilota e il co-pilota/armiere sistemati in tandem, sotto un tettuccio praticamente "a goccia" sulla sommità della fusoliera. Il secondo membro d'equipaggio poteva ruotare il sedile di 180 gradi e azionare l'armamento difensivo, che a causa dell'elevata velocità dell'aereo era presente solo nel settore di coda. Grazie all'automazione del complesso sistema A-5, il puntatore non aveva bisogno di essere dentro la parte caudale dell'aereo, e poteva far funzionare in maniera remota le armi difensive. Il terzo membro d'equipaggio era il navigatore-addetto al sistema di bombardamento, equipaggiato con il sistema di bombardamento K-2, estremamente sofisticato e complesso per l'epoca. Il carico bellico era di circa 9.000 kg, sistemato interamente nel vano portabombe in fusoliera, non particolarmente ampio e pensato soprattutto per i carichi "atomici", una bomba A o H.
I motori erano i J47, che avevano sostituito i precedenti [[Allison J35|J35]] del prototipo. Essi erano i turboreattori assiali standard per la fine degli anni '40, che equipaggiavano gli F-86 Sabre, ma 6 esemplari tuttavia non erano ancora sufficienti per la massa dello Stratojet, restando spesso indietro come potenza rispetto al peso, tanto che furono necessari miglioramenti continui e un pacco di razzi JATO da 454 kg di spinta per facilitarne il [[decollo]].
== Versioni ==
Riga 107:
* '''B-47A''': modello praticamente di pre-serie, 10 velivoli consegnati dalla fine del [[1950]]. Vennero fabbricati dallo stabilimento Boeing di Wichita, [[Kansas]], ed ebbero vari problemi da affrontare, come quello di una motorizzazione insufficiente e dei [[seggiolino eiettabile|seggiolini]] inaffidabili, che provocarono la morte di un pilota collaudatore. Entrati ufficialmente in servizio nel marzo [[1951]], non ebbero mai impiego operativo.
* '''B-47B''': primo vero modello operativo dello Stratojet. Aveva il sistema di bombardamento radar K-2, dotato di 370 valvole e 20.000 componenti sparsi per l'aeroplano, un radar d'allerta AN/APS-54 e un set di contromisure AN/APT-5 A. I seggiolini eiettabili, molto inaffidabili, vennero sostituiti con un'uscita d'emergenza, che si rivelò una soluzione ancora peggiore. Il B-47B entrò in servizio nel marzo [[1951]], ma le modifiche che vennero richieste (circa 2.000) ne ritardarono l'operatività. Quando entrò in servizio, il velivolo era in grave soprappeso e instabile ad alta quota, oltre che "duro" ai comandi. Oltre a questi problemi, il sistema K-2 era troppo complesso ed inaffidabile. I B-47B, 399 prodotti entro il [[1953]], vennero poi portati allo standard B-47E, il cui avvento cancellò gran parte degli oltre 1.700 velivoli di questa versione ordinati.
* '''B-47E''': versione del B-47 di gran lunga più importante e prodotta, con un totale di 386 prodotti dalla [[Lockheed Corporation]], 691 dalla Boeing e 264 dalla [[Douglas Aircraft Company|Douglas]]. Il B-47E incorporava molte modifiche rispetto al precedente B: i motori, i General Electric J47-GE-25, che consentivano circa 3.000 kg di spinta con iniezione d'acqua al decollo e razzi ausiliari [[Jet Assisted Take Off|JATO (Jet Assisted Take Off)]] (decollo assistito da razzi) per il decollo, con ben 33 unità da 454 kg di spinta l'uno. L'armamento fu aumentato a due cannoni [[calibro (arma)|calibro]] 20 mm, controllati da un sistema radar A-5, capace di ricerca e attacco automatici, migliore rispetto al precedente B-4, che si era dimostrato sostanzialmente impreciso e scarsamente affidabile. Dotato di sonda standard per il [[rifornimento in volo]], carburante ridotto a circa 60.000 litri, inclusi due serbatoi subalari con circa 15.000 litri di carburante, paracadute-freno, sistema di eiezione per i sedili dei piloti e del navigatore come dotazione standard. Il primo volo ebbe luogo il 30 gennaio [[1953]] e venne accettato in servizio già il mese successivo; per giugno il totale aveva raggiunto i 127 esemplari, dato importante se si considera che la [[guerra di Corea]] finì proprio in quel periodo. Con un totale di circa 1.600 velivoli costruiti tra il [[1953]] e il [[1957]] era normale che si procedesse ad alcuni aggiornamenti, denominati ''Phase I/IV''. Essi riguardavano le [[Contromisure elettroniche|ECM]], i motori, l'impianto elettrico e altro. Il carrello venne più volte modificato e il peso al decollo passò da 91.000 e oltre 100.000 kg, con un raggio d'azione aumentato a oltre 3.200 km, circa il doppio di quanto possibile ai primi B-47, e senza considerare la sonda per il rifornimento in volo. Con il tempo, tutti i B-47 vennero portati a tale standard di produzione, e questo avvenne a partire dal [[1955]], quando quest'ultimo aggiornamento fu disponibile. In seguito, gli aerei continuarono freneticamente a essere aggiornati con nuovi programmi come il "Milk Bottle", che verteva sul rinforzo strutturale delle ali, a causa dei fenomeni di fatica che venivano riscontrati, specialmente sui B-47E adattati al programma "Pop Up", consistente nell'adattamento dei B-47 al volo a bassa quota, con rilascio in [[cabrata]] dell'ordigno nucleare.
* '''QB-47E''': Versione prodotta da esemplari radiati dalla prima linea; era un aereo bersaglio per missili.
* '''RB-47B''': Il primo modello da ricognizione del B-47, non entrato in produzione di grande serie, era dotato di macchine fotografiche. Entrò in servizio nel [[1953]], in numero limitato.
|