Boeing B-47 Stratojet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
Collegamento ad altra voce |
||
Riga 113:
* '''RB-47H''', '''ERB-47H''': la versione da ricognizione elettronica dello Stratojet, richiesta nel [[1951]] ed entrata in linea nel [[1955]], era un velivolo dotato di nuove apparecchiature come il radar AN/APS-54 e il rivelatore di emissioni radar APD-4. Il comparto bombe, nonostante le dimensioni ridotte, venne sostituito con una sala per l'analisi delle emissioni elettroniche, con tre membri d'equipaggio aggiuntivi, specializzati come "corvi", addetti alla ricognizione elettronica. Vi erano altre apparecchiature aggiuntive e l'armamento veniva mantenuto per la difesa. Questo salvò un RB-47 che, attaccato da [[MiG-17]] nordcoreani nell'aprile [[1965]], riuscì a disimpegnarsi. I danni erano tali che solo tre motori funzionavano ancora a piena efficienza. L'equipaggio era rimasto incolume, ma i cannoni di grosso calibro dei MiG avevano reso l'aereo praticamente irreparabile. Un altro velivolo, nel luglio [[1960]], venne invece abbattuto dai caccia MiG (probabilmente un [[MiG-19]]) con 4 vittime, tra cui i 3 "corvi". I MiG erano una minaccia costante per questi speciali Stratojet, che eseguirono migliaia di missioni tutt'intorno al blocco sovietico fino al [[1967]], quando gli ultimi aerei, con base a [[Upper Heyford]], nel [[Regno Unito]], vennero ritirati.
* '''TB-47B''': dal momento che il B-47 aveva caratteristiche di volo difficili da controllare, una versione da addestramento divenne necessaria, specie se si considera che lo Stratojet aveva una configurazione dell'abitacolo con posti in tandem. Con apposite modifiche, tra cui la rimozione di tutto l'armamento e l'aggiunta di un quarto membro dell'equipaggio (l'istruttore), ben 64 B-47B vennero realizzati partendo dagli esemplari della prima versione di serie del Boeing.
* '''WB-47B''': la disastrosa stagione degli uragani nel [[1954]] ebbe tra gli altri effetti quello di convertire un B-47B come laboratorio volante, capace di penetrare gli uragani fino al loro occhio (allora non esistevano i satelliti meteorologici). Volare con una macchina difficile come il B-47 dentro un uragano non dev'essere stato facile, ma lo Stratojet aveva la potenza e l'aerodinamica per sopportare abbastanza bene tali estreme condizioni di impiego. Dal [[1956]] il WB-47B volò le sue missioni, con un totale di poco oltre le 120 ore, fino al [[1963]]. Dal [[1958]] i dati che raccoglieva vennero integrati dal [[satellite meteorologico]] Tiros II, che appena un anno dopo lo [[Programma Sputnik|Sputnik]] era già in orbita. Gli Stati Uniti avevano motivo e volontà per prendere in considerazione molto seriamente la minaccia delle perturbazioni estreme.
* '''WB-47E''': modello da ricognizione meteorologica, con macchine fotografiche per riprendere le formazioni nuvolose e sistemi di raccolta di campioni d'aria. Il velivolo venne fornito, come modifica di cellule esistenti, al Servizio meteorologico nel [[1963]], ma gli ultimi di 34 esemplari vennero radiati cinque anni dopo, sostituiti da velivoli come il WC-130 (un [[Lockheed C-130 Hercules]] modificato).
* '''YB-56''': dal momento che i primi B-47 erano chiaramente sottopotenziati a causa dei turbogetti disponibili (come si può sospettare dal numero di tali motori, ben sei, presenti sotto le ali), si indagò per trovare una soluzione più soddisfacente, e il nuovo motore, da installarsi stavolta in soli 4 esemplari, fu il J71. Ma dal momento che la cellula basica era ancora quella del B-47B, si decise che la rimotorizzazione non meritava un nuovo ''mission number'' e il progetto divenne l{{'}}'''YB-47C'''. Le cose sembravano andare per il meglio, e tale progetto sarebbe stato il "definitivo" Stratojet, ma il motore J71, capace di ben 4.500 kg di spinta, non era ancora affidabile a sufficienza, e venne deciso di non adottarlo. Visto che l'altra alternativa, il J57, era già "prenotata" per il [[Boeing B-52 Stratofortress|B-52]] (in ben 8 esemplari), nel [[1952]] il programma terminò, dopo che per un certo periodo un B-47B modificato, l'88º di tale versione, aveva compiuto vari voli sperimentali (con i J71).
|