Monte Terminillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb - F82 in evasione
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Il '''Terminillo''' ({{M|2217|ul=m slm}}) è un [[massiccio montuoso]] dell'[[Italia centrale]] che fa parte del gruppo montuoso [[appennini]]co dei [[Monti Reatini]], posto nel [[Lazio]] a circa {{M|32|ul=km}} da [[Rieti]] e amministrativamente ricadente interamente nella [[Provincia di Rieti]].
 
Noto anticamente come ''Monte Gurgure'' e ''Mons Tetricus'', è uno dei simboli più noti della [[Sabina]], presenza paesaggistica costante lungo la [[via consolare]] [[Via Salaria|Salaria]], la cosiddetta ''Via del Sale''. La catena montuosa ha notevole valore per la sua [[biodiversità]] rappresentata da [[habitat]], specie animali e vegetali di interesse comunitario. Il Terminillo è molto conosciuto per la [[stazione sciistica]], frequentata soprattutto dagli abitanti della [[Roma|Capitale]], in ragione di cui esso è anche chiamato ''la montagna di Roma'', e dagli abitanti delle zone limitrofe, in particolare [[provincia di Terni|Terni]], [[provincia di Perugia|Perugia]] e [[provincia di Viterbo|Viterbo]]: dal punto di vista sportivo, oltre alle attività invernali che ospita, fin dagli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] è saltuariamente utilizzato come traguardo delle tappe ciclistiche di montagna del [[Giro d'Italia]] ed altre manifestazioni sportive.
 
== Geografia ==