Arduino II d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Faberh (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Faberh (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1029?
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Marchese d'Ivrea]] dal [[999]] al [[1015]], in seguito conte d'Ivrea
}}
 
Figlio di Arduino d'Ivrea e Berta di [[Borgogna]], in seguito alla scomunica del padre nel [[999]] ad opera del pontefice, assunse la carica di Marchese d'Ivrea.
 
Dopo la morte del padre, la marca d'Ivrea si frammentò in molte contee e Arduino, come i fratelli Ottone e Guiberto divennero conti d'Ivrea.
Fratello di Ottone e Guiberto, dalla sua discendenza originarono i conti di [[Castellamonte]] di [[Fronte Canavese|Fronte]] e [[Castelnuovo]]
 
Nel [[1036]], Arduino ottenne in feudo dal vescovo [[Ubaldo]] di [[Cremona]] dei beni a sud di Bergamo rafforzando così il proprio potere nella parte meridionale del territorio bergamasco.
 
Fratello di Ottone e Guiberto, dallaDalla sua discendenza originarono i conti di [[Castellamonte]] di [[Fronte Canavese|Fronte]] e [[Castelnuovo]]
{{Box successione|precedente=[[Arduino d'Ivrea]]|carica=[[Marchese d'Ivrea]]|periodo= [[999]] - [[1015]]|successivo= nessuno|immagine=Corona de marqués.svg }}
==Bibliografia==