Dialetto leonese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 2A00:11B1:104F:C301:CBC:9211:DCE2:6260 (discussione), riportata alla versione precedente di Amherst99 Etichetta: Rollback |
||
Riga 2:
|colore=#ABCDEF
|nome=Leonese
|nomenativo=''
|stati=[[Spagna]], [[Portogallo]]
|regione=Province di [[Provincia di León|León]] e [[Provincia di Zamora|Zamora]] ([[Spagna]]), [[Distretto di Braganza]] ([[Portogallo]])
Riga 35:
|didascalia=
}}
Il '''dialetto leonese''' (
* ''Llionés'' o ''asturllionés'' è utilizzato da un certo numero di gruppi culturali apolitici (''"Furmientu"'', ''"La Caleya"'', ''"Facendera pola Llengua"''...) e scrittori (Eva Gonzalez, Roberto Gonzalez-Quevedo, Hector Xil, Xosepe Vega ...) che fanno uso di regole ortografiche dell'£Accademia della Lingua asturiana", e che quindi, tra l'altro, non usano la dieresi nei [[dittongo|dittonghi]]. Questo gruppo ritiene che leonese, asturiano e mirandese, anche con le loro peculiarità dialettali, si riferiscono alla stessa lingua: [[asturleonese]] (usato dalla Royal Academy di lingua spagnola).
* ''Lleonés'': Secondo il dizionario della Academia de la Lengua Asturiana, è una lingua neolatina parlata a León (Llión).
|