Esox lucius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aresss (discussione | contributi)
Riga 63:
 
==Descrizione==
Può raggiungere 1,20 [[metro|m]] di lunghezza e superare i 20 [[kilogrammo|kg]] di peso, (sono stati catturati esemplari di quasi 30 Kg) ,la crescita e la dimensione finale sono piuttosto variabili, in relazione all'alimentazione e alla temperatura dell'acqua, in genere raggiunge i 20[[centimetro|cm]] durante il primo anno di vita e il metro in età adulta. Gli esemplari di maggiori dimensioni sono generalmente femmine. Ha la particolarità singolare di avere più di 500 microdenti molto affilati sulla lingua in aggiunta a quelli propri dell'esoscheletro.
[[Immagine:Esox_lucius.jpg|thumb|right|220px|Un luccio di piccole dimensioni]]
Oltre che dalla bocca di grosse dimensioni e fornita di file di denti uncinati, il luccio è caratterizzato da una testa piuttosto grande rispetto al corpo, di forma allungata e schiacciata (per questo motivo è noto in alcune regioni d'Italia come "Luccio Papera"). La colorazione è varia a seconda dell'habitat e della colorazione dell'acqua: ventre bianco giallastro, dorso verde-bruno maculato scuro.