Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato correggendo alcune parole Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
Il '''gruppo sanguigno''' è una delle numerose caratteristiche biometriche e genetiche di un individuo e viene classificato tramite la presenza o l'assenza di [[antigeni]] sulla superficie dei [[globulo rosso|globuli rossi]]. Questi antigeni possono essere [[proteine]], [[carboidrati]], [[glicoproteine]] o [[glicolipidi]], dipendenti dal sistema di classificazione usato, e alcuni di essi sono presenti anche sulla superficie di altri tipi di [[cellula|cellule]] di vari [[tessuto (biologia)|tessuti]] (praticamente in tutte eccetto che in quelle [[cellula nervosa|nervose]]). Ciao
Il gruppo sanguigno è [[genetica]]mente determinato ed [[Ereditarietà|ereditato]] alla nascita e presenta contributi da entrambi i genitori. Un insieme di diversi antigeni superficiali, che derivano da un [[allele]] e da [[geni]] strettamente correlati, formano collettivamente un sistema di ''gruppi sanguigni''.<ref>{{Cita libro | cognome = Maton | nome = Anthea | cognome2 = Hopkins | nome2 = Jean | cognome3 = William McLaughlin | nome3 = Charles | cognome4 = Johnson | nome4 = Susan | cognome5 = Quon Warner | nome5 = Maryanna | cognome6 = LaHart | nome6 = David | cognome7 = D. Wright | nome7 = Jill | titolo = Human Biology and Health | url = https://archive.org/details/humanbiologyheal00scho | editore = Prentice Hall | anno = 1993 | città = Englewood Cliffs, New Jersey, USA | isbn = 0-13-981176-1 }}</ref>
|