Fabrizio Maramaldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Banner_of_the_Holy_Roman_Emperor_with_haloes_(1400-1806).svg con File:Banner_of_the_Holy_Roman_Emperor_with_haloes_(1430-1806).svg (da CommonsDelinker per: [[ |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 75:
Dall'inizio di febbraio fino al 28 maggio del 1529 assediò senza successo [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] insieme con 4 000 imperiali spagnoli e 2 000 italiani al comando del Marchese del Vasto [[Alfonso III d'Avalos]]. La città, che parteggiava per la Francia e Venezia, ben rifornita via mare, fu eroicamente difesa dai cittadini e da truppe venete. Parteciparono alla difesa della città: il comandante veneziano Andrea Gritti, il conte di Montebello, il ''"provveditor"'' Vittori, Riccardo da Pitigliano, Renzo da Ceri, Camillo Orsini e ottocento soldati monopolitani.
Nel corso dell'infruttuoso assedio, per penuria di viveri e di danaro Maramaldo si distaccò dall'armata imperiale e con 3 000 uomini si rivolse contro le campagne e le città vicine, saccheggiando [[Noci (Italia)|Noci]] e assediando senza successo [[Martina Franca]]<ref>L. Finamore-Pepe, ''Monopoli e la Monarchia delle Puglie'', Monopoli, 1897.</ref>. Il Maramaldo e le truppe imperiali del Marchese del Vasto, a causa delle numerose defezioni degli italiani che andarono a ingrossare le file dei difensori, si videro infine costretti ad abbandonare l'assedio di Monopoli, ritirandosi prima a [[Conversano]] e successivamente a [[Napoli]].
[[File:Stemma della famiglia Maramaldo Signori di Ottaviano, baroni del feudo rustico di S. Maria Jacobi.svg|miniatura|stemma della famiglia Maramaldo]]
=== L'uccisione di Francesco Ferrucci ===
|