Laser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: l<nowiki>'</nowiki> → l{{'}}
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 204:
In fisioterapia sono diffusi laser con una [[irradianza]] tale da sviluppare un limitato calore sulla superficie corporea. Si tratta in genere di laser con emissione nell'infrarosso.
Il [[laser Nd:YAG]] è un [[laser a stato solido]] che sfrutta un [[cristallo]] di [[ittrio]] e [[alluminio]] ([[Granato di ittrio e alluminio|YAG]]) [[drogaggio|drogato]] al [[neodimio]] ([[Neodimio|Nd]]:[[Ittrio|Y<sub>3</sub>]][[Alluminio|Al<sub>5</sub>]][[Ossigeno|O<sub>12</sub>]]) ed emette normalmente a 1060&nbsp;nm o 940&nbsp;nm. Può essere utilizzato anche il laser a CO<sub>2</sub>, che emette normalmente a 10600&nbsp;nm. In fisioterapia sono possibili anche trattamenti laser a bassa potenza, cioè che non sviluppano alcun effetto termico sensibile, di cosiddetta [[biostimolazione]].
 
 
L'High Intensity Laser Therapy (HILT) trova impiego nella gestione del dolore muscolo-scheletrico, in virtù anche di un effetto antinfiammatorio e antiedemico.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Beneficial Effects of High-Intensity Laser Therapy and Co-Interventions on Musculoskeletal Pain Management: A Systematic Review}}</ref>
 
== Impiego militare ==