CCCP - Fedeli alla linea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
#article-section-source-editor Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 37:
{{Citazione|Tra Carpi e Berlino c'è un legame speciale, perché a Carpi comincia l'autostrada del Brennero: perciò noi consideravamo Carpi come la periferia estrema di Berlino|Giovanni Lindo Ferretti<ref name=Gos>{{cita web |titolo=CCCP Fedeli alla linea |url=http://gostein.splinder.com/post/2930540 |sito=Gostein |editore=[[Splinder]] |accesso=3 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>}}
La storia del gruppo ha inizio a [[Berlino]] nel 1981<ref name="BB">{{Cita|Alberto Campo, 1997}}.</ref>, dove Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni si incontrano per la prima volta, grazie alla coinquilina del primo e amica del secondo che li fece conoscere. Il primo aveva fatto parte di [[Lotta Continua]] ed era stato operatore psichiatrico.
Ferretti e Zamboni, insieme a Zeo Giudici, rispettivamente [[Canto|voce]], [[chitarra]] e [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], formano un gruppo chiamato MitropaNK. L'estate successiva la formazione viene completata con l'ingresso di Umberto Negri al [[basso elettrico|basso]], già precedentemente nei Frigo assieme a Zamboni. Con questa formazione, negli ultimi mesi del 1982 vengono fondati i CCCP - Fedeli alla Linea, al ritorno da un altro viaggio a Berlino, e dopo un concerto a [[Carpi]] con il nome provvisorio di Ex MitropaNK<ref name=BB />. Entro pochi mesi però il batterista lascia e viene sostituito con una [[drum machine]]<ref name=OR/>.
|