Laser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 205:
Il [[laser Nd:YAG]] è un [[laser a stato solido]] che sfrutta un [[cristallo]] di [[ittrio]] e [[alluminio]] ([[Granato di ittrio e alluminio|YAG]]) [[drogaggio|drogato]] al [[neodimio]] ([[Neodimio|Nd]]:[[Ittrio|Y<sub>3</sub>]][[Alluminio|Al<sub>5</sub>]][[Ossigeno|O<sub>12</sub>]]) ed emette normalmente a 1060 nm o 940 nm. Può essere utilizzato anche il laser a CO<sub>2</sub>, che emette normalmente a 10600 nm. In fisioterapia sono possibili anche trattamenti laser a bassa potenza, cioè che non sviluppano alcun effetto termico sensibile, di cosiddetta [[biostimolazione]].
L'High Intensity Laser Therapy (HILT) trova impiego nella gestione del dolore e del disordine muscolo-scheletrico, in virtù anche di un effetto antinfiammatorio e antiedemico.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Beneficial Effects of High-Intensity Laser Therapy and Co-Interventions on Musculoskeletal Pain Management: A Systematic Review|doi=10.15171/jlms.2020.14|PMID=32099632}}</ref><ref>'High-Intensity Laser Therapy for Musculoskeletal Disorders: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Clinical Trials'', ''Journal of Clinical Medicine'' (febbraio 2023), 12(4).{{doi|10.3390/jcm12041479}}</ref> La HILT diminuisce la concentrazione dei mediatori pro-infiammatori e migliora la permeabilità capillare, con conseguente totale eradicazione dell’infiammazione.<ref>''TECAR Therapy Associated with High-Intensity Laser Therapy (Hilt) and Manual Therapy in the Treatment of Muscle Disorders: A Literature Review on the Theorised Effects Supporting Their Use'', in ''Journal of Clinical Medicine'', ottobre 2022, 11(20). {{doi|10.3390/jcm11206149}}</ref>
== Impiego militare ==
|