Triple H: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 83:
Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 7 gennaio [[2002]], svoltasi al [[Madison Square Garden]] di [[New York]], Triple H tornò dopo il lungo infortunio e venne accolto in maniera trionfale dal pubblico presente all'arena.<ref>{{cita web|url=http://obsessedwithwrestling.com/results/raw/020107.php|titolo=Raw results - January 7, 2002|sito=obsessedwithwrestling.com|editore=Obsessed with Wrestling|data=7 gennaio 2002|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220234132/http://obsessedwithwrestling.com/results/raw/020107.php}}</ref> Poche settimane dopo vinse la ''[[Royal Rumble 2002|Royal Rumble]]'' entrando con il numero 22 ed eliminando per ultimo [[Kurt Angle]], ricevendo quindi una Title Shot per l'Undisputed WWF Championship a ''[[WrestleMania X8]]'',<ref name="PWI">{{cita libro|titolo=Wrestling's historical cards|editore=Pro Wrestling Illustrated presents: 2007 Wrestling almanac & book of facts|anno=2007|p=110}}</ref> dove Triple H sconfisse Chris Jericho e vinse le cinture.<ref name="PWI" /><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/18/results|titolo=Full WrestleMania X8 results|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=17 marzo 2002|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}</ref> Dopo aver mantenuto il titolo per un mese, lo perse contro [[Hulk Hogan]] a ''[[Backlash (2002)|Backlash]]'', anche grazie ad un'interferenza di [[The Undertaker]].<ref name="PWI"/><ref>{{cita web|url=http://www.pwwew.net/ppv/wwf/april/2002.htm|titolo=Backlash 2002|sito=pwwew.net|editore=Pwwew|data=21 aprile 2002|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}</ref> Triple H divenne poi un'esclusiva del roster di ''SmackDown!'' per merito della ''[[brand extension]]'' e continuò la sua faida con Jericho, culminata in un [[Tipi di match di wrestling#Hell in a cell match|hell in a cell]] a ''[[Judgment Day (2002)|Judgment Day]]'', che Triple H vinse, schienando Jericho dopo aver eseguito il ''Pedigree'' sul tetto della gabbia.<ref>{{cita web|url=http://www.pwwew.net/ppv/wwf/may/2002.htm|titolo=Judgment Day 2002|sito=pwwew.net|editore=Pwwew|data=19 maggio 2002|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown!'' del 6 giugno, Triple H sconfisse Hogan per diventare il primo sfidante all'Undisputed WWF Championship a ''[[King of the Ring (2002)|King of the Ring]]'' contro il campione The Undertaker; tuttavia non riuscì a vincere l'incontro, anche per via delle interferenze di [[Dwayne Johnson|The Rock]], presente al tavolo dei commentatori.<ref>{{cita web|url=http://pwwew.net/tv/smackdown/020606.htm|titolo=SmackDown! results - June 6, 2002|sito=pwwew.net|editore=Pwwew|data=6 giugno 2002|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pwwew.net/ppv/wwf/june/2002.htm|titolo=King of the Ring 2002|sito=pwwew.net|editore=Pwwew|data=23 giugno 2002|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}</ref> Contemporaneamente, Shawn Michaels fece il suo ritorno in WWE e si unì al [[New World Order (wrestling)|New World Order]]. Michaels e Kevin Nash progettarono un piano per riportare Triple H a ''Raw'' in modo da inserirlo nel gruppo. Mr. McMahon, tuttavia, sciolse l'nWo a causa di alcune complicazioni nel backstage e nominò [[Eric Bischoff]] come nuovo ''[[Glossario del wrestling#General manager|general manager]]'' di ''Raw''. Una delle prime intenzioni di Bischoff fu quella di seguire il piano dell'nWo e di riportare Triple H nel proprio roster. Triple H tornò a ''Raw'', per merito di Michaels, ma il 22 luglio a ''Raw'', voltò le spalle a Michaels attaccandolo con il ''Pedigree'' durante la riunione della D-X, compiendo un ''turn heel''.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/83.shtml|titolo=Raw results - July 22, 2002|sito=wrestleview.com|editore=Wrestleview|data=22 luglio 2002|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}</ref> La settimana seguente, Triple H danneggiò il volto di Michaels addosso al finestrino di una macchina per provare che Michaels era debole. Questi eventi diedero inizio a una lunga rivalità tra i due ex amici, che si affrontarono in un incontro non sanzionato dalla WWE a ''[[SummerSlam (2002)|SummerSlam]]'', che Michaels vinse. Successivamente, dopo il match, Triple H colpì Michaels con il [[martello]] costrigendolo ad essere portato via in barella.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/2002/results|titolo=SummerSlam 2002|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=25 agosto 2002|lingua=en|accesso=14 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=2007 Wrestling almanac & book of facts. "Wrestling’s historical cards"|editore=Pro Wrestling Illustrated|p=111}}</ref>
Prima del 2 settembre 2002, la WWE riconobbe un solo campione del mondo, il WWE Undisputed Champion, per entrambi i roster di ''Raw'' e ''SmackDown!''. Dopo ''SummerSlam'', il WWE Undisputed Champion [[Brock Lesnar]] divenne un'esclusiva di ''SmackDown!'', lasciando ''Raw'' senza un campione. Così, il general manager di ''Raw'' premiò Triple H (che era lo sfidante al titolo) assegnandoli il [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Championship]].
Triple H si alleò poi con [[Ric Flair]], che cominciò ad assisterlo nei suoi match.<ref>{{Cita libro|nome=Ian|cognome=Haimlton|anno=2006|titolo=Wrestling's Sinking Ship: What Happens To An Industry Without Competition|editore=Lulu.com|p=58}}</ref> HHH mantenne il suo titolo contro [[Rob Van Dam]] a ''[[Unforgiven (2002)|Unforgiven]]'' quando [[Ric Flair]] colpì Van Dam con un martello.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/unforgiven/2002/results|titolo=Unforgiven 2002|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=13 settembre 2002|lingua=en|accesso=14 dicembre 2016}}</ref>
|