Jo Siffert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
Riga 60:
===Formula 1===
[[File:Siffert at 1969 Dutch Grand Prix.jpg|thumb|left|Siffert al [[Gran Premio d'Olanda 1969]], da lui concluso al secondo posto.]]
Lasciate le moto, fece il suo esordio nelle gare automobilistiche con un'[[Alfa Romeo]] a [[Circuito di Montlhéry|Montlhéry]] nel [[1960]]. Dopo qualche gara in [[Formula Junior]] passò alla [[Formula 1]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1962|1962]], durante i primi anni di carriera corse per varie scuderie private. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]] firmò un lungo sodalizio con il [[Rob Walker Racing Team]] che durò fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 1969|1969]]. Durante questo periodo di tempo divenne uno dei migliori piloti in circolazione conquistando la sua prima vittoria al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1968]] (l'ultimo successo per un team privato)<ref>{{cita news|autore=Pino Allievi|titolo=Addio a Walker, gentleman della F.1 Il suo team batteva le Case ufficiali|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/aprile/30/Addio_Walker_gentleman_della_suo_ga_0_020430013.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=30|mese=aprile|anno=2002|pagina=23}}</ref>. Passato alla BRM, nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1971|1971]] ottenne la seconda e ultima vittoria in carriera. A fine anno trovò infatti la morte durante la [[Brands Hatch Victory Race]], una gara non valida per il campionato, a causa della rottura di una sospensione, confermata solo dopo molti anni da un ex-meccanico della scuderia [[British Racing Motors|BRM]].<ref>{{cita news|lingua=de|autore=|titolo=Das Ende: Mechaniker plauderte die Wahrheit aus|url=https://www.blick.ch/sport/formel1/artikel29805/|pubblicazione=Der Blick|giorno=24|mese=dicembre|anno=2005}}</ref> Dopo i funerali, la salma di Siffert venne tumulata nel cimitero di San Leonardo a [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]].
 
===Altre categorie===