Bari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Berto77 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
Il dominio bizantino cessò nel [[1071]] in cui prese il potere [[Roberto il Guiscardo]] dando inizio alla dominazione normanna. Il 9 maggio 1087, arrivarono a Bari le ossa di San Nicola, vescovo di Mira, trafugate da marinai baresi. Papa Urbano II, nel 1089, raggiunse la città per consacrare la cripta della basilica e per deporre le reliquie del santo. Incominciò, così, l'afflusso di pellegrini da ogni parte del mondo.
Nel [[1089]], quindi, incomincia la costruzione della [[Basilica di San Nicola (Bari)|Basilica di San Nicola]] che verrà portata a termine nel [[1197]].
Il dominio normanno su Bari fu in seguito funestato da ribellioni e da lotte che culminarono nel [[1156]] quando [[Guglielmo I di Sicilia |Gugliemo I]] detto il Malo, assalità la città, la rase al suolo, salvando solamente la basilica di San Nicola.
Successi ai [[Normanni]] gli [[Svevi]], Bari fu ricostruita e trascorse sotto [[Federico II]] uno dei periodi più splendidi della sua vita.
[[Gioacchino Murat]], nel [[1813]], diede inizio ad una nuova urbanizzione cambiando il volto della citta' ed impostando un nuovo modello di crescita (a scacchiera), seguito per molti anni a venire. Il borgo costruito all`epoca alle porte della citta' vecchia, conserva il suo nome.
 
Riga 89:
*1098 - Papa Urbano II torna a Bari per il Concilio che riunì 185 vescovi per l'unificazione delle chiese.
*1105 - Muore l'[[Abbate Elia]] il 23 Maggio. Fu Arcivescovo di Bari e [[Canosa]], artefice della costruzione della Basilica, capo dei [[Gregoriani]].
*1111 - Muore Boemondo e sul trono di [[Principato di Taranto|principe di Taranto]], e quindi anche di Bari, sale [[Boemondo II d'Antiochia |Boemondo II]]. Egli., però, è ancora troppo piccolo e per questo sarà sua madre [[Costanza d'Antiochia |Costanza]] a guidarlo. E' eletto l'[[Arcivescovo Riso]] al posto di Elia.
*1118 - L'Arcivescovo di Bari e Canosa, Riso, è sgozzato dai suoi oppositori nella [[Chiesa di San Quirico]], tra [[Canne]] e [[Barletta]], e muore.
*1119 - [[Grimoaldo Alferanite]], nobile di Bari, arresta Costanza (madre del Principe Boemondo II), e si proclama Principe di Bari.
*1120 - Costanza è liberata dall'arresto grazie a [[Papa Callisto II]], giunto a Bari, ma a patto che abdichi in favore di Grimoaldo Alferanite. questi poi fu l'artefice dei trattati commerciali tra la città e [[Venezia]].
*1131 - Grimoaldo è sconfitto e mandato in [[Sicilia]] da Ruggiero che conquista la città e nomina il barese Majone Cancelliere. Ruggiero inizia la costruzione del castello che sarà poi detto Svevo.
*1156 - [[Guglielmo I di Sicilia |Guglielmo il Malo]], figlio di Ruggiero, distrugge la città quasi totalmente. [[Majone da Bari]] riesce a salvare qualcosa, in quanto divenuto nel frattempo Grande Ammirante e Primo Ministro.
*1169 - Guglielmo dà alla città il permesso di riedificarsi.
*1233 - [[Federico II di Svevia]] ordina la realizzazione di un porto il località San Cataldo.