Federico Barbarossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I preparativi: fix link
Valexar (discussione | contributi)
Quinta discesa in Italia: Disambiguazione wikilink
Riga 185:
 
=== Quinta discesa in Italia ===
{{vedi anche|Assedio di Alessandria (1175)|Battaglia di Legnano}}
[[File:La battaglia di Legnano di Amos Cassoli.jpg|thumb|''Battaglia di Legnano'', [[Amos Cassioli]] (1860-1870, [[Firenze]], Galleria d'Arte Moderna di [[Palazzo Pitti]])]]
Nel 1174, risolti i problemi in Germania, Federico radunò nuovamente un grosso esercito<ref>L'esercito di Federico era più modesto di quello del 1166, in quanto Enrico il Leone e altri baroni avevano disertato la chiamata.</ref> e scese per la quinta volta in Italia. Cominciò la sua campagna nel settembre 1174 scendendo in Italia distruggendo [[Susa (Italia)|Susa]], ribelle a Umberto III di Savoia<ref name="ReferenceB"/>, poi prese [[Asti]], [[Alba (Italia)|Alba]], [[Acqui Terme|Acqui]], Pavia e Como. Non riuscì, tuttavia, nell'[[assedio di Alessandria (1175)|assedio di Alessandria]], che resistette agli attacchi per sei mesi, usando stratagemmi quali il [[fuoco greco]] e un sistema di mura galleggianti<ref>[https://www.lastampa.it/alessandria/2013/07/19/news/cosi-gli-alessandrini-sconfissero-barbarossa-1.36074924 “Così gli alessandrini sconfissero Barbarossa” - La Stampa]</ref>. L'imperatore, a corto di uomini e risorse per via di questa sconfitta, si decise a negoziare la pace con la Lega.
 
[[File:Angeblicher Fußfall Barbarossas.jpg|thumb|Federico incontra Enrico il Leone a Chiavenna nel 1176]]