Val Nure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Frazione geografica |
m refuso |
||
Riga 61:
== Storia ==
I primi abitanti della val Nure sono i [[celti]] e i [[Liguri]], questi ultimi sono i primi ad avviare lo sfruttamento delle risorse minerarie localizzate nella valle<ref name=biana/>. La zona viene, in seguito, conquistata dai [[civiltà romana|romani]] di cui sono stati recuperati resti in varie località, sia nell'alta che nella basse valle<ref name=turismo>{{cita web|url=http://www.turismoapiacenza.it/comune_farini.html|titolo=Comune di Farini|accesso=15 agosto 2019}}</ref>. Nella località Sant'Angelo, situata nei pressi di Vigolzone, [[Annibale]]
[[File:Il Castello di Riva a Ponte dell'Olio.jpg|miniatura|[[Castello di Riva]] a [[Ponte dell'Olio]]]]
Nel periodo feudale è dominata dalle famiglie dei [[Malaspina]], [[Nicelli]] e [[Anguissola]]. Gli scontri tra queste famiglie sono all'origine della costruzione di una fitta rete di castelli con funzioni difensive<ref>{{cita web|url=https://www.valnure.info/it/castelli_e_torri/castelli_e_antiche_torri_di_val_nure_e_val_chero_cat_27.htm|titolo=Castelli e antiche torri di val Nure e val Chero|accesso=30 agosto 2019|dataarchivio=20 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190820162716/https://www.valnure.info/it/castelli_e_torri/castelli_e_antiche_torri_di_val_nure_e_val_chero_cat_27.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
| |||