1. liga (calcio Repubblica Ceca): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
Il torneo nasce nel 1993, con la scissione della [[Cecoslovacchia]] e la scomparsa del [[I. liga (Cecoslovacchia)|campionato nazionale]], formato da 16 squadre che si affrontano con la formula del [[girone all'italiana]]. Per ogni incontro sono assegnati 3 punti alla squadra vincitrice (a partire dalla stagione 1994-1995; nella stagione precedente e nelle stagioni del campionato cecoslovacco erano assegnati 2 punti) e zero in caso di sconfitta. Se l'incontro termina in un pareggio ad entrambe le squadre è assegnato un punto.<ref>Al termine della stagione 2019-2020 la federcalcio ceca decide di abolire le retrocessioni, stante la situazione di emergenza determinata dalla [[pandemia di COVID-19 del 2019-2020 nel mondo|pandemia di COVID-19]]: vengono promosse le prime due classificate dalla seconda serie e, per la sola stagione 2020-2021, il campionato viene allargato per un anno a 18 squadre.</ref>
Dal [[2018]], per allungare un poco la contesa, sono state aggiunte delle ulteriori giornate in coda in cui le prime e le ultime sei giocano rispettivamente fra loro un ultima gara di sola andata, mentre le quattro in mezzo disputano un quadrangolare di simpatia. Dopo di ciò, in base al [[Coefficiente UEFA|Coefficiente per campionati nazionali]] stilato annualmente dall'[[UEFA]], la vincitrice del campionato e la seconda possono accedere alla [[UEFA Champions League|Champions League]]. La terza o la vincitrice della [[Coppa della Repubblica Ceca|coppa]] possono qualificarsi alla [[UEFA Europa League]], mentre la quarta e la quinta si qualificano di diritto ai preliminari di [[Conference League]].
==Storia==
|