Arnuwanda I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Sintassi e impaginazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
|legenda =
|titolo = [[Re ittiti|Re degli Ittiti]]
|regno = 1380 a.C. - 1370 a.C. circa
|regno = 1400 a.C. - 1375 a.C.<ref>{{Cita libro|autore=Birgit Brandau e Hartmut Schickert |titolo=Gli Ittiti |anno=2006 |editore=[[Newton Compton Editori|Newton Compton editori s.r.l]] |pagina=106}}</ref>
|predecessore = [[Tudhaliya I/II]]
|erede = [[Tudhaliya III]]
|successore = [[Tudhaliya III]] (o [[Hattušili II]] come reggente)
|luogo di nascita =
|data di nascita = 14201430 a.C. circa
|luogo di morte =
|data di morte = 13751370 a.C. circa
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
Riga 27:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 14201430 a.C. circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 13751370 a.C. circa
|NoteMorte = <ref>{{Cita libro|autore=Birgit Brandau e Hartmut Schickert |titolo=Gli Ittiti |anno=2006 |editore=[[Newton Compton Editori|Newton Compton editori s.r.l]] |pagina=109}}</ref>
|Epoca = -1300
Riga 43:
La fase di co-reggenza fu un periodo ancora piuttosto sereno per gli Ittiti: qualche vittoria militare nell'Ovest anatolico e soprattutto l'aumento del controllo, se non l'annessione diretta (che forse si perfezionò solo dopo la morte di Tudhaliya I/II), del regno hurrita di [[Kizzuwatna]]<ref>M. Marizza: Dignitari ittiti del tempo di Tudhaliya I/II, Arnuwanda I, Tudhaliya III; pagg. 2-4-.</ref>; l'impero che ereditò alla morte del suocero era assai esteso e andava dal Sud-Ovest anatolico all'alta Mesopotamia<ref>Trevor Bryce, The kingdom of the Hittites. Pag. 142.</ref>.
 
Probabilmente il sovrano aveva mire espansionistiche verso l'area dei principati siriani, ma dovette presto desistere dai suoipropri propositi.
 
==Situazione politica==
Riga 51:
 
A Ovest intanto le popolazioni Arzawa manifestavano propositi di ribellione, che si realizzarono sotto il regno del figlio di Arnuwanda, [[Tudhaliya III]].
Abbiamo notizia di movimenti ostili del re di Arzawa, [[Kupanta-Kurunta]], e dei suoi tre figli, nonché di un certo [[Tarhuna-Radu]] (che più tardi divennediverrà re di [[Arzawa]]), ai confini occidentali del regno Ittita.<ref>J. D. Hawkins, British museum journal: Arzawa letters in recent perspective. Tavolette di Ortakoy.</ref>
 
Proprio a testimoniare le difficoltà incontrate dal sovrano nel controllo dell'Ovest anatolico ci resta uno scritto, conosciuto come [[Atto di accusa contro Madduwatta]], nel quale viene descritta una complicata vicenda fatta di intrighi, tradimenti e battaglie che hanno come protagonista il re di [[Arzawa]] [[Kupanta-Kurunta]] e un certo [[Madduwatta]]<ref>Atto di accusa contro Madduwatta, CTH 147.</ref>.
 
Riga 67 ⟶ 68:
Alcuni<ref>Sulla base di un rituale descritto in KUB 45.47.</ref> ipotizzano la presenza di un ulteriore figlio minore, Tulpi-Tešub, ma come è stato convincentemente argomentato<ref>M. Marizza: Dignitari ittiti del tempo dì Tudhaliya I/II, Arnuwanda I e Tudhaliya III; pagg. 8-33.</ref>, dalla comparazione dei testi sembra probabile che si trattasse di un nipote della coppia reale, figlio di Manninni o di Ašmi-Šarrumma.
 
L'investitura di Tashmi-Sharri come erede avvenne con una elaborata cerimonia<ref>Descritta in KUB 36.118 +119.</ref> alla quale, oltre ai genitori e alla moglie [[Satanduhepa]], presenziarono i fratelli e Tulpi-Tešub (indicato alla riga 9 espressamente come "nostro nipote" ed evidentemente già abbastanza adulto da essere citato), ma dalla quale mancava Manninni, verosimilmente già morto.

Tali circostanze fanno ipotizzare che Arnuwanda fosse asceso al trono in età piuttosto avanzata e che di conseguenza il suo predecessore [[Tudhaliya I/II]] avesse avuto un regno particolarmente lungo.
 
Sappiamo oggi con certezza che tra Arnuwanda e il suo successore diretto non ci fusia stata co-reggenza<ref>R. Beal: Studies in Hittite history; pagg. 119-122.</ref>.
 
Non abbiamo date esatte della durata del regno di Arnuwanda, che non deve aver superato come monarca unico i 5-10 anni; è verosimile immaginare che sia asceso al trono come co-reggente attorno al 1385-80 per poi lasciarlo al figlio [[Tudhaliya III]]<ref>C'è oggi generale accordo tra gli studiosi (tra cui Laroche, Bryce, Alp, e Haas) sull'ipotesi lanciata per primo da Gurney nel 1979 che il figlio maggiore e ''tuhkanti'' della coppia reale, che sappiamo essersi chiamato Tashmi-Sharri, sia asceso al trono col nome di Tudhaliya III; ''contra'' H. ten Cate che suggerisce invece che Tashmi-Sharri sia asceso come [[Hattušili II]], il fantomatico sovrano cui non si trova una collocazione; e che Tudhaliya III fosse il figlio o più probabilmente il fratello minore di questi. I legami di Tashmi-Sharri con Arnuwanda e Asmunikal in alcuni testi e con Satanduhepa e [[Daduhepa]] in altri sono gli argomenti più solidi a sostegno della sua identità con a Tudhaliya III. Si veda M. Ma rizza 2007, pag. 6 e nota 34.</ref> attorno al 1370.