Religione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 185.164.82.80 (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 229:
=== Il dibattito sulla nozione di religione ===
La nozione di "religione" è [[problema]]tica e [[Dibattito|dibattuta]].
Secondo [[Marco Tullio Cicerone]], il sentimento religioso nasce dal desiderio umano di conoscere le cose future, dalla meraviglia per la bellezza dell'universo e del cielo stellato, dal timore e dal senso di inferiorità per i fenomeni ingovernabili della natura e dalla gratitudine verso la divinità per i benefici ricevuti da quest'ultima. ([[De natura deorum]], [[De divinatione]] 2.148).<ref>{{Cita web|url=https://aulalettere.scuola.zanichelli.it/materie-lettere/latino-greco-lettere/predire-il-futuro-tra-opportunismo-politico-e-ricerca-della-saggezza|titolo=Predire il futuro. Tra opportunismo politico e ricerca della saggezza|sito=Aula di Lettere|accesso=2024-02-25}}</ref>
Da un punto di vista [[Fenomenologia della religione|fenomenologico-religioso]] il termine "religione" è collegato alla nozione di [[sacro]]:
|