Giuramenti di Strasburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 138049486 di 213.45.134.214 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{Libro
Con la denominazione '''giuramento di Strasburgo''' si indica tradizionalmente una duplice formula di giuramento in lingua franco-romanza e germanica, contenuta nell’''Historia filiorum Ludovicii Pii'' scritta da [[Nitardo]], che suggellò un patto di alleanza fra [[Carlo il Calvo]] e [[Ludovico II il Germanico|Ludovico il Germanico]]. La versione in [[antico francese]] dei giuramenti dei re e dei loro eserciti è considerata la più antica testimonianza scritta di una [[lingua romanza|lingua neolatina]].
|titolo = Giuramenti di Strasburgo
|titoloorig = Sacramenta Argentarie
|immagine = Sacramenta Argentariae (pars longa).png
|didascalia = Il testo dei Giuramenti
|autore =
|annoorig = 842
|genere = storiografia
|sottogenere = politica
|lingua =
|altrelingue = francese antico, latino, tedesco francone renano
}}
 
Con la denominazione '''giuramentogiuramenti di Strasburgo''' si indica tradizionalmente una duplice formula di giuramento in lingua franco-romanza e germanica, contenuta nell’''Historia filiorum Ludovicii Pii'' scritta da [[Nitardo]], che suggellò un patto di alleanza fra [[Carlo il Calvo]] e [[Ludovico II il Germanico|Ludovico il Germanico]]. La versione in [[antico francese]] dei giuramenti dei re e dei loro eserciti è considerata la più antica testimonianza scritta di una [[lingua romanza|lingua neolatina]].
 
==Genesi dell'opera==