Amendolara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Nota ripetuta) |
||
Riga 41:
=== La secca di Amendolara ===
La secca, a circa 12 miglia da Amendolara Marina, possiede una profondità di soli 20 metri sotto il livello del mare. La secca, di notevole estensione, probabilmente corrisponde ai resti di un'antica isola, probabilmente sommersasi per erosione. Il tutto è dimostrato da alcune carte antiche (XVII-XVIII sec.) che parlano di un isolotto, detto "Monte Sardo". Una leggenda e alcuni studi recenti vogliono che il Monte Sardo oramai sprofondato da alcuni secoli fosse stata l'Isola di Ogigia, ove la ninfa [[Calipso]] detenne [[Ulisse]] secondo l'[[Odissea]] di [[Omero]].<ref name="zona Marina">{{Cita web|url=https://www.meravigliedicalabria.it/se-la-terra-guarda-dentro-il-mare-ad-amendolara-paesaggi-che-si-inabissano/|titolo=Se la terra guarda dentro il mare, ad Amendolara paesaggi che si inabissano • Meraviglie di Calabria|sito=www.meravigliedicalabria.it|data=2023-09-16|lingua=it-IT|accesso=2024-02-13}}</ref>
== Origini del nome ==
Riga 76:
** [[Cappella dell'Annunziata (Amendolara)|Cappella dell'Annunziata]] o [[Cappella dei Greci]], o Santa Maria della Lista: risale al [[IX secolo|IX]]-[[X secolo]] un piccolo edificio coperto a cupola di tipo [[Architettura bizantina|bizantino]] al quale fu aggiunta l'attuale parte anteriore nel [[XVI secolo]]. L'interno presenta affreschi di varie epoche. L'edificio fu di proprietà della famiglia [[Apolito Pace]] da [[Francavilla Marittima]] sino agli anni sessanta del XX secolo.
** [[Chiesa di San Giovanni (Amendolara)|Chiesa di San Giovanni]] o Chiesa Armena: risale al [[X secolo]] e in origine aveva pianta a quadrifoglio (o "a croce libera"), tipica delle chiese [[Architettura bizantina|bizantine]] in [[Armenia]], di cui costituisce l'unico esempio in Italia. Attualmente in rovina, ne rimane in parzialmente in piedi solo una delle absidi.
*[[Torre Spaccata (Amendolara)|Torre Spaccata]] sulla costa, costruita nel [[1517]] per l'avvistamento dei pirati saraceni su ordine di Fabrizio Pignatelli, principe di [[Cerchiara di Calabria|Cerchiara]].<ref
* Cappella della Madonna delle Grazie nel bosco di Straface, a circa 800 {{m s.l.m.}} Nei pressi sono presenti ruderi medioevali e la sorgente di Trastullo.
| |||