Modulo lunare Apollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore grammaticale e ripetizione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Punteggiatura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 295:
L'ECS è composto da 4 sottosistemi:
 
* ''Atmosphere Revitalization Section'' (ARS);: purifica l'ossigeno nella cabina e nelle tute spaziali, rimuovendo l'[[anidride carbonica]], gli odori, le impurità e l'eccesso di [[vapore acqueo]];
* ''Oxygen Supply and Cabin Pressure Control Section'' (OSCPCS);: si occupa di immagazzinare l'ossigeno gassoso e di mantenere la pressione nella cabina e nelle tute spaziali, fornendo l'ossigeno all'ARS per compensare il consumo metabolico dell'equipaggio e le perdite nelle cabine o nelle tute. Il serbatoio di ossigeno nello stadio di discesa fornisce l'ossigeno durante la discesa e il soggiorno sulla Luna; i due serbatoi nello stadio di ascesa sono utilizzati nella fase di risalita e di aggancio al CSM.;
* ''Water Management Section'' (WMS);: fornisce l'acqua da bere e per reidratare gli alimenti [[Liofilizzazione|liofilizzati]], quella per il raffreddamento, per il sistema antincendio e per il rifornimento dei serbatoi di acqua necessari al raffreddamento dei [[PLSS]]. Inoltre provvede al trasferimento dell'acqua dai separatori di acqua dell'ARS ai sublimatori dell'HTS.
 
Per ottenere la necessaria pressione di pompaggio nei serbatoi, questi sono pressurizzati prima del lancio. Il serbatoio situato nello stadio di discesa contiene la maggior parte delle forniture d'acqua necessaria alla missione, finito il soggiorno sulla Luna viene usata l'acqua contenuta in due serbatoi dello stadio di ascesa.
* ''Heat transport section'' (HTS);: si occupa del controllo termico che è allo stesso tempo attivo e passivo.
 
Il controllo termico attivo consiste in un [[Raffreddamento a liquido|circuito di raffreddamento]] nel quale circola una miscela di acqua e [[Glicol etilenico|glicole etilenico]] e attraversa le attrezzature generatrici di calore, situate all'interno ed all'esterno della cabina pressurizzata, per mantenerne la temperatura in un intervallo che permetta il loro funzionamento. Il calore è disperso in primo luogo grazie a radiatori, quello che rimane è eliminato tramite sublimazione di acqua in gas (si usa la [[sublimazione]] perché ci si trova nel vuoto). Un circuito di raffreddamento di emergenza permette di compensare una eventuale avaria al circuito principale.
 
Al fine di assicurare un controllo termico passivo, tutto il pavimento è coperto con diversi strati di film riverberante per il calore, che funge anche da scudo contro i micrometeoriti. La protezione primaria consiste di 25 strati di mylar su uno stand di alluminio, di 4  cm di distanza dalla struttura, con piccoli appezzamenti di nylon. Nelle zone esposte al fuoco dei motori viene applicato uno speciale "H-film" formato da materiali con più alta resistenza al calore.
 
==== L'energia elettrica a bordo ====