Primera División (Spagna): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file LaLiga_Santander.svg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Holly Cheng
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
L'Atlético si aggiudicò anche il [[Primera División 1939-1940 (Spagna)|campionato 1940-41]]. Proprio nel [[1941]] si passò a 14 squadre, per arrivare poi a 16 nel [[1950]]. In questi anni il Barcellona e il Valencia vinsero tre titoli a testa, un titolo invece per l'Athletic e il Siviglia. Chiuse il decennio la [[Primera División 1949-1950 (Spagna)|terza vittoria]] dell'Atlético.
 
Con l'inizio degli [[anni 1950|anni cinquanta]] si rafforzarono Barcellona e Real Madrid. I madridisti acquistarono l'argentino [[Alfredo Di Stéfano]] nel 1953, strappandolo proprio ai catalani, mentre i ''blaugrana'' presero nel 1951 l'ungherese [[László Kubala|Ladislao Kubala]].
[[File:Gento (cropped).jpg|thumb|upright|left|[[Francisco Gento|Paco Gento]] è il giocatore più titolato nella storia del campionato spagnolo, avendo ottenuto ben dodici successi con il Real Madrid.]]
In campionato, dopo i successi dell'Atlético Madrid nel 1950 e nel 1951, cominciò il duello tra Barcellona e Real Madrid. I primi si aggiudicarono la Liga nel 1952 e nel 1953, i secondi nel 1954 e nel 1955. Furono proprio le ''merengues'' a rappresentare il calcio spagnolo nella [[Coppa dei Campioni 1955-1956|prima edizione della Coppa dei CampioniCampion]]<nowiki/>i nel 1955-1956]], trofeo che si aggiudicarono battendo in finale, il 13 giugno [[1956]], i francesi dello [[Stade de Reims|Stade Reims]] per 4-3. Da allora si aggiunsero in squadra anche il francese [[Raymond Kopa]] e l'ungherese [[Ferenc Puskás]], che con [[Alfredo Di Stéfano]] e [[Francisco Gento]], formarono il quartetto d'attacco che cominciò un ciclo interminabile di vittorie sia in ambito nazionale che in ambito internazionale; i ''blancos'' si aggiudicarono anche le edizioni della Coppa dei Campioni 1956-57, battendo 2-0 la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], 1957-58, battendo il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] 3-2 dopo i tempi supplementari, 1958-59, sconfiggendo ancora lo Stade Reims 2-0, e 1959-60, battendo l'Eintracht Francoforte per 7-3, e la prima edizione della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], nel 1960. In ambito nazionale il Real Madrid vinse i campionati 1956-57 e 1957-58.
 
Anche il Barcellona riuscì a portare a casa qualche campionato, come il 1958-59 e il 1959-60, mentre il 1955-56 venne vinto dall'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]].
Riga 81:
Durante gli [[anni 1970|anni settanta]] la lotta al vertice vide come protagonisti i due club della capitale, Real e Atlético, e il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].
 
Il decennio si aprì con il 4º titolo del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] e, successivamente, registrò i successi dei club più blasonati; il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] nel [[Primera División 1971-1972 (Spagna)|1971-1972]] (campionato che vide l'allargamento da 16 a 18 squadre), l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] nel [[Primera División 1972-1973 (Spagna)|1972-1973]] e il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] nel [[Primera División 1973-1974 (Spagna)|1973-1974]] con l'innesto dell'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Johan Cruyff]] (nello stesso anno l'Atlético Madrid perse la finale di [[Coppa dei Campioni 1973-1974|Coppa dei Campioni]] contro il Bayern Monaco).
 
Dal [[Primera División 1974-1975 (Spagna)|1974-1975]] al [[Primera División 1979-1980 (Spagna)|1979-1980]] la Liga registrò i successi del Real Madrid, con l'eccezione del torneo [[Primera División 1976-1977 (Spagna)|1976-1977]], che vide il successo dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] e il nono posto delle ''merengues''.