Biagio Antonacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
letto automaticamente
Riga 33:
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Figlio di padre pugliese di [[Ruvo di Puglia]] (Paolo Antonacci, morto nel 2014)<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/biagio_antonacci/evento/12484_antonacci_dona_sette_borse_di_studio_ai_figli_degli_operai_dell_ilva.php|titolo = Antonacci dona sette borse di studio ai figli degli operai dell'Ilva|editoresito = [[Radio Italia]]|data = 19 giugno 2016|accesso = 25 giugno 2016}}</ref> e di madre milanese, Antonacci è cresciuto a [[Rozzano]]. Già giovanissimo suona la batteria in gruppi di provincia, nonostante l'impegno scolastico per prendere il diploma da geometra. Dopo la maturità si arruola nell'[[Arma dei Carabinieri]] e frequenta la Scuola Allievi alla caserma Cernaia di [[Torino]]. Terminato il corso, svolge il servizio a [[Garlasco]].<ref>{{Cita web|url = http://www.carabinieri.it/editoria/il-carabiniere/anno-2010/novembre/l'intervista/il-carabiniere-con-la-chitarra|titolo = Il carabiniere con la chitarra|editoresito = [[Arma dei Carabinieri]]|accesso = 30 dicembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160927190146/http://www.carabinieri.it/editoria/il-carabiniere/anno-2010/novembre/l'intervista/il-carabiniere-con-la-chitarra|dataarchivio = 27 settembre 2016|urlmorto = sì}}</ref> Avendo saputo che il cantautore [[Ron]] risiede proprio a Garlasco, decide di conoscerlo: Ron lo sottopone a un provino e, convinto delle capacità di Antonacci, lo presenta al frontman degli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], [[Gaetano Curreri]], che lo fa debuttare in apertura di un suo concerto.<ref>{{Cita news|autore = Gigi Vesigna|titolo = Sorprese VIP|pubblicazione = [[Oggi (rivista)|Oggi]]|giorno = 5|mese = giugno|anno = 2013|pagina = 74-80}}</ref>
 
Nel 1988 Antonacci partecipa tra le Nuove Proposte al [[Festival di Sanremo 1988|38º Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Voglio vivere in un attimo/Fiore|Voglio vivere in un attimo]]'', senza accedere alla finale. Ottiene il primo contratto discografico con la [[PolyGram]] e il produttore [[Bruno Tibaldi]] che per intervento della moglie Simonetta si convince ad incontrarlo e nel 1989 viene pubblicato il suo primo album, ''[[Sono cose che capitano]]''.<ref name="Sorrisi">{{Cita web|url = https://www.sorrisi.com/musica/biagio-antonacci-vi-racconto-una-storia-pazzesca-la-mia/|titolo = Biagio Antonacci: «Vi racconto una storia pazzesca: la mia»|sito = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 28 maggio 2016|accesso = 18 ottobre 2022}}</ref>
Riga 59:
Nel 2001 viene pubblicato ''Volevo solo dirti che'' e l'album ''[[9/nov/2001]]'', album che parla di sogni, di stati d'animo, di amore, di sentimenti e di tutto ciò che oggi è abbandonato, emarginato, dimenticato. L'album vende oltre {{formatnum:400000}} copie e ottiene il [[Premio Lunezia]] per il suo valore musical-letterario.
 
Nel 2003 per il mercato spagnolo e sudamericano viene pubblicato ''Cuanto tiempo...y ahora'' che contiene 13 brani. Nell'aprile dello stesso anno è stato tesserato dalla [[Cavese 1919]] per disputare una partita ufficiale, quella contro il Vittoria l'11 maggio dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/12/biagio-antonacci-debutta-in-serie-alla-festa.html|titolo = Biagio Antonacci debutta in serie D alla festa Cavese|editoresito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 12 maggio 2003|accesso = 28 agosto 2021}}</ref> A giugno è ospite del concerto di [[Firenze]] di [[Claudio Baglioni]].
 
=== ''Convivendo'' ===
Riga 97:
Tra il 27 marzo e il 10 aprile il cantante ha pubblicato attraverso [[iTunes]] tre brani estratti da ''Sapessi dire no'': ''Con infinito onore'' (27 marzo), ''Qui'' (3 aprile) e ''Dimenticarti è poco'' (10 aprile). L'album è stato infine pubblicato il 17 aprile e il giorno precedente lo ha presentato nei cinema del circuito [[The Space Cinema]] di Milano, in collegamento con le altre 35 sale del circuito in tutta Italia. In questa occasione Antonacci dichiara che l'intero album è dedicato al collega scomparso [[Lucio Dalla]].
 
Il 25 maggio entra in rotazione radiofonica il secondo singolo, ''[[Non vivo più senza te]]'', in collaborazione con Andrea Dessì e Massimo Tagliata dei Marea, rispettivamente il co-autore e il fisarmonicista solista del brano che diventa un vero e proprio tormentone estivo di quell'anno.<ref>{{Cita web|url = https://faremusic.it/2018/06/11/andrea-dessi-cavalca-londa-lunga-di-non-vivo-piu-senza-te-con-la-sua-versione-jazz/|titolo = Andrea Dessì cavalca l’onda lunga di “Non vivo più senza te” con la sua versione jazz|editoresito = FareMusic|data = 11 giugno 2018|accesso = 11 giugno 2018}}</ref> Il 14 settembre in [[Italia]], il 26 settembre a [[San Marino]] e il 29 settembre nella [[Città del Vaticano]] esce invece in radio il terzo singolo, ''[[Insieme finire]]''. Come quarto e quinto singolo vengono rispettivamente scelti ''[[L'evento (singolo)|L'evento]]'' e ''[[Dimenticarti è poco]]''.
 
Il 20 novembre viene pubblicata un'edizione speciale dell'album con una copertina che mette ancor più in evidenza il disegno del ''Maestro'' [[Milo Manara]]. Oltre ai 14 brani dell'edizione originaria, la riedizione contiene gli inediti ''One Day (Tutto prende un senso)'', scritto e interpretato con [[Pino Daniele]]), e ''Ci vuole tempo'', composto e registrato dall'artista durante le tappe del tour di Roma, Eboli e Bari. A questi brani si aggiunge una nuova versione di ''Dormi nel cuore (Sleep on My Heart)'', cantata in duetto con [[Rebecca Ferguson (cantante)|Rebecca Ferguson]], e ''I soli'', un omaggio di Antonacci a [[Giorgio Gaber]].
Riga 117:
 
=== ''Dediche e manie'' ===
Il 18 aprile 2017 Biagio Antonacci ha rivelato attraverso [[Facebook]] l'intenzione di pubblicare il quattordicesimo album in studio per il 10 novembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/biagio_antonacci/nuova_uscita/14423_biagio_antonacci_nuovo_album_e_nuovo_tour_in_arrivo.php|titolo = Biagio Antonacci: nuovo album e nuovo tour in arrivo|editoresito = [[Radio Italia]]|accesso = 20 aprile 2017}}</ref> Il 26 settembre viene annunciato il primo singolo dell'album, ''[[In mezzo al mondo]]'', uscito tre giorni più tardi.<ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/biagio-antonacci-singolo-in-mezzo-al-mondo.html|titolo = BIAGIO ANTONACCI: la nuova avventura biagesca parte con "In mezzo al mondo"|editoresito = All Music Italia|data = 26 settembre 2017|accesso = 26 settembre 2017}}</ref>
 
L'album, intitolato ''[[Dediche e manie]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.105.net/news/music-biz/239102/biagio-antonacci-in-arrivo-dediche-e-manie-il-nuovo-album.html|titolo = Biagio Antonacci: in arrivo "Dediche e Manie", il nuovo album|editoresito = [[Radio 105]]|data = 2 ottobre 2017|accesso = 18 novembre 2017}}</ref> ha debuttato al secondo posto della [[Classifica FIMI Album]] ed è stato certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]].<ref>{{Cita web|url = http://fimi.it/classifiche#/category:album/id:2580|titolo = Classifica settimanale WK 46 (dal 2017-11-10 al 2017-11-16)|editoresito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 24 novembre 2017}}</ref><ref>{{FIMI|1282|Dediche e manie|accesso = 4 febbraio 2018}}</ref>
 
Il 5 gennaio 2018 è uscito il secondo singolo ''[[Fortuna che ci sei]]'', mentre il 6 aprile 2018 è uscito il terzo singolo ''[[Mio fratello]]''.
 
Il 3 dicembre 2018 viene annunciata ''[[Tour di Biagio Antonacci#Laura Biagio Stadi Tour 2019|Laura Biagio Stadi Tour 2019]]'', tournée estiva insieme a [[Laura Pausini]] in dieci stadi italiani, da giugno ad agosto 2019.<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-698035/laura-pausini-e-biagio-antonacci-il-tour-negli-stadi-2019-intervista|titolo = Laura Pausini e Biagio Antonacci negli stadi: Vogliamo restituire alla gente quello che ci ha dato|editoresito = [[Rockol]]|data = 3 dicembre 2018|accesso = 3 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.billboard.it/musica/italiana/laura-pausini-biagio-antonacci-tour-stadi-intervista/2018/12/0315963/|titolo = Laura Pausini e Biagio Antonacci in tour: il coraggio di partire dall'amicizia|editoresito = Billboard Italia|data = 3 dicembre 2018|accesso = 3 dicembre 2018|dataarchivio = 3 dicembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181203202737/https://www.billboard.it/musica/italiana/laura-pausini-biagio-antonacci-tour-stadi-intervista/2018/12/0315963/|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== ''Chiaramente visibili dallo spazio'' ===
Il 29 novembre 2019 Antonacci ha pubblicato il quindicesimo album ''[[Chiaramente visibili dallo spazio]]'', anticipato qualche giorno prima dal singolo ''[[Ci siamo capiti male]]''.<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-708446/biagio-antonacci-nuovo-album-chiaramente-visibili-dallo-spazio|titolo = Biagio Antonacci: il nuovo album 'Chiaramente visibili dallo spazio' esce a novembre|sito = Rockol|data = 30 ottobre 2019|accesso = 5 aprile 2021}}</ref> Come spiegato dall'artista, il disco risulta essere più vicino alla [[musica acustica]] e al cantautorato ed è il frutto di un lavoro di squadra svolto con i produttori Taketo Gohara e Placido Salamone. I testi, invece, riflettono l'essere visibili dagli altri:<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-709295/biagio-antonacci-nuovo-album-chiaramente-visibili-dallo-spazio|titolo = Biagio Antonacci, il nuovo album: "È un lavoro intimo e cantautorale"|sito = Rockol|data = 28 novembre 2019|accesso = 5 aprile 2021}}</ref> {{citazione|Siamo in un mondo in cui il controllo delle nostre vite è sempre più invasivo. Ci sono telecamere ovunque, spiano la nostra quotidianità. E più si ha personalità, maggiore è il rischio di essere controllati. Ma non dobbiamo per questo nasconderci. L'immagine che diamo di noi stessi sarà sempre fondamentale, sempre di più. Dobbiamo raccogliere la sfida tenendo alta la guardia e affiancando a questo apparire azioni lodevoli e un modo di comportarsi degno.}}
 
Per la promozione dell'album il cantante ha pubblicato durante il 2020 i singoli ''[[Ti saprò aspettare]]'', ''[[Per farti felice]]'' e ''[[L'amore muore]]''.<ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/biagio_antonacci_ti_sapro_aspettare_radio_date_24_01_2020_39917949/|titolo = Biagio Antonacci - Ti Saprò Aspettare (Radio Date: 24-01-2020)|autore = Eleonora Romanò|editoresito = EarOne|data = 20 gennaio 2020|accesso = 5 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/biagio_antonacci_per_farti_felice_radio_date_04_05_2020_41780880/|titolo = Biagio Antonacci - Per Farti Felice (Radio Date: 04-05-2020)|autore = Eleonora Romanò|editoresito = EarOne|data = 29 aprile 2020|accesso = 5 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/biagio_antonacci_l_amore_muore_radio_date_04_09_2020_44416197/|titolo = Biagio Antonacci - L'amore Muore (Radio Date: 04-09-2020)|autore = Eleonora Romanò|editoresito = EarOne|data = 31 agosto 2020|accesso = 5 aprile 2021}}</ref>
 
Il tour, inizialmente previsto con una serie di concerti al [[Teatro Carcano]] di [[Milano]] a partire dal 29 settembre 2020, viene rinviato a settembre 2021 e successivamente a novembre 2022 a causa della [[pandemia di COVID-19]]. Il tour verrà denominato ''Palco Centrale'' (con il palcoscenico al centro della scena e gli spettatori intorno) e le date milanesi cambieranno ___location, venendo convertite in due concerti al [[Mediolanum Forum]] con l'aggiunta inoltre di altre città. Il tour proseguirà poi in primavera e estate 2023.