Elasmosaurus platyurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corretto: "un arto" |
||
Riga 74:
Come gli altri elasmosauridi, ''Elasmosaurus'' avrebbe avuto un cranio sottile e triangolare. Il muso era arrotondato e formava quasi un semicerchio se visto dall'alto, e le [[Premascella|premascelle]] (che formano la parte anteriore della mascella superiore) presentavano una bassa chiglia sulla linea mediana. Non è chiaro quanti denti avesse ''Elasmosaurus'', a causa dello stato frammentario dei suoi fossili. Probabilmente aveva sei denti su ciascun lato della premascella, e i denti ivi conservati avevano la forma di grandi zanne. Il numero di denti premascellari distingueva ''Elasmosaurus'' dai plesiosauroidi primitivi e dalla maggior parte degli altri elasmosauridi, che di solito ne avevano meno. I due denti anteriori erano più piccoli di quelli successivi e si incastravano tra i primi due denti della [[mandibola]], quando l'animale chiudeva la bocca. I denti conosciuti della parte anteriore della mandibola erano grandi zanne, mentre i denti nella parte posteriore delle mascelle sembrano essere più piccoli. La dentatura degli elasmosauridi era generalmente [[eterodonte]] (con denti di forma e dimensioni diverse in base alla loro posizione nelle fauci), con i denti che diventavano progressivamente più piccoli nella parte posteriore della bocca. L'[[osso mascellare]] degli elasmosauridi contenevano solitamente 14 denti, mentre ogni lato della mandibola solitamente ne contenevano dai 17 ai 19. Quando l'animale chiudeva le fauci i denti si intrecciavano tra loro e le loro [[Corona (odontoiatria)|corone dentali]] erano sottili e arrotondate in sezione trasversale. La sinfisi mandibolare (dove si collegavano i due rami mandibolari) era ben [[Ossificazione|ossificata]], senza suture visibili.<ref name=Sachs2005/><ref name="Focus"/>
Le cinture pettorali e pelviche dell'esemplare olotipico andarono perdute durante la loro preparazione e considerate perdute dal 1906. Tuttavia, da allora è stato possibile analizzare questi elementi sulla base delle descrizioni e delle figure originali della fine del XIX secolo. Le [[Scapola|scapole]] erano fuse e si incontravano sulla linea mediana, senza lasciare traccia di una barra mediana. I [[Apofisi|processi]] superiori delle scapole erano molto larghi e i [[Scapola|"colli"]] delle scapole allungati. La cintura pettorale aveva una lunga barra al centro, una caratteristica presumibilmente avanzata che si ritiene fosse assente nei plesiosauri giovanili. Gli [[ischio|ischi]] (un paio di ossa che facevano parte del bacino) erano uniti al centro, in modo che lungo la lunghezza del bacino fosse presente una barra mediale, una caratteristica solitamente non riscontrata nei plesiosauri.<ref name=Sachs2005/> Come altri elasmosauridi (e plesiosauri in generale), ''Elasmosaurus'' avrebbe avuto arti grandi con [[Dito|dita]] molto lunghe racchiuse in un
=== Vertebre ===
|