Appennino reggiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ link
Riga 34:
[[Albinea]],
[[Scandiano]],
[[San Polo d'Enza]].
 
Il territorio dell'Appennino reggiano è particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico ed è preservato da un basso livello di [[antropizzazione]] e bassa [[densità di popolazione]]. Inoltre, non è attraversato da autostrade o ferrovie e gli insediamenti industriali sono limitati ad alcune zone della fascia basso appenninica.
Riga 164:
=== Sentieri e rifugi ===
 
La [[provincia di Reggio Emilia]] dispone di una estesa rete si sentieri (circa 1250&nbsp;km<ref>{{Cita web|url=https://www.reggioemiliawelcome.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/itinerari-storici-culturali/da-non-perdere/copy3_of_viaggio-nei-dintorni|titolo=Le Terre matildiche e l'Appennino Reggiano|accesso=27 febbraio 2024|urlmorto=no}}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.caireggioemilia.it/ilcusna_file/CUSNA%202011-2.pdf |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>) sviluppata prevalentemente nella zona montuosa e collinare dell'Appennino. La rete sentieristica è contrassegnata dalla segnaletica [[Club Alpino Italiano|CAI]] di colore rosso-bianco, e la numerazione è contraddistinta da un numero dispari a tre cifre che inizia con 6, ad esempio n.615 (i numeri pari si trovano sul versante toscano). Il crinale appenninico, e i passi [[Passo della Pradarena|Pradarena]], [[passo del Cerreto|Cerreto]] e [[passo del Lagastrello|Lagastrello]], sono attraversati dal sentiero 00 [[Grande Escursione Appenninica]] ([[Sentiero Europeo E1]]).
 
Tre sentieri tematici attraversano l'Appennino reggiano:<ref>{{Cita web |url=http://www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=701&IDSezione=4056&ID=84656 |titolo=Provincia di Reggio Emilia |accesso=12 febbraio 2011 |dataarchivio=26 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120126030553/http://www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=701&IDSezione=4056&ID=84656 |urlmorto=sì }}</ref>